La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell’amore cortese

Questo libro racconta la storia di Maria di Francia, una donna che ha sfidato le convenzioni sociali del Medioevo, promuovendo una visione femminile del mondo e dando vita all'amore cortese. Un viaggio appassionante nel cuore del Medioevo, tra femminismo, letteratura e amore cortese.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La rivoluzione silenziosa di Maria di Francia

Nel cuore del Medioevo, un'altra rivoluzione è nata prima del 1789: quella di Maria di Francia. Una rivoluzione silenziosa, non raccontata nei manuali di storia, perché in buona parte fallita. Maria sognava di imporre una visione femminile del mondo, ma non ci riuscì. Tuttavia, la sua eredità è tangibile: la nascita dell'amore cortese, un'idea rivoluzionaria per l'epoca, che ha illuminato il Medioevo prima di essere offuscato dai rigori inquisitoriali dell'Età Moderna.

Chi era Maria di Francia?

Figlia del re di Francia Luigi VII, Maria nacque nel 1145. Dopo il matrimonio, si stabilì nella contea del marito, la Champagne. Scrittrice e intellettuale, radunò attorno a sé altri autori, condividendo le sue idee innovative e progressiste sull'amore, la sessualità, i rapporti coniugali e la vita di coppia. Idee che avrebbero potuto, e dovuto, segnare un nuovo corso della storia femminile, mille anni prima della rivoluzione sessuale del Novecento.

Un'eredità controversa

Le idee di Maria non ebbero il successo delle idee degli Illuministi, non riuscirono a abbattere le mura della Bastiglia. La sua memoria si perse, la sua vera identità si confuse. Ma le sue idee sulle donne, sul rapporto tra i sessi e sull'amore, hanno aperto la strada a una visione del tutto femminile del mondo. La donna, liberata dall'immagine deformata in cui era stata costretta dal virilismo germanico e dalla misoginia monastica, ha finalmente trovato una voce.

L'amore cortese: una rivolta contro la repressione

Nel XII secolo, negli ambienti nobiliari francesi, nacque la rivolta dell'amore cortese, guidata da Maria di Francia. Attraverso le sue opere e quelle degli autori che ispirò, Maria ha rappresentato la reale condizione femminile dell'epoca, chiedendo libertà sessuale e sentimentale per le donne. Per questo fu diffamata, il suo valore di intellettuale non le fu mai riconosciuto. Eppure, la sua nuova grammatica delle relazioni erotico-sentimentali, quella che noi chiamiamo amore cortese, divenne virale nei secoli finali del Medioevo.

Un libro di storia medievale che ti conquisterà

Questo libro è un viaggio appassionante nel cuore del Medioevo, tra femminismo, letteratura e amore cortese. Scoprirai la storia di Maria di Francia, una donna che ha osato sfidare le convenzioni sociali e ha lasciato un'impronta indelebile nella storia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La nascita del femminismo medievale
Autore Chiara Mercuri
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2024
Numero di pagine 216
Formato Copertina rigida
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806262136
ISBN-10 8806262130