"La nascita della tragedia" è un'opera di Friedrich Nietzsche che analizza le origini della tragedia greca, esplorando il rapporto tra l'apollineo e il dionisiaco. L'opera è ricca di metafore, di riferimenti alla mitologia greca e di analisi filosofiche profonde.
"La nascita della tragedia", capolavoro giovanile di Nietzsche e pietra miliare del pensiero estetico moderno, è anche uno dei libri più complessi, sconcertanti ed enigmatici del filosofo tedesco, che ne prese le distanze nella celebre Autocritica del 1886. La sua pubblicazione avrebbe modificato radicalmente e per sempre la concezione del mondo e dell'arte greca.
In questo libro, Nietzsche esplora le origini della tragedia greca, analizzando il rapporto tra l'apollineo e il dionisiaco, due principi fondamentali che, secondo lui, si fondono nella tragedia. L'apollineo rappresenta l'ordine, la ragione, la bellezza e la forma, mentre il dionisiaco incarna il caos, l'istinto, la passione e la musica. La tragedia, per Nietzsche, nasce dall'incontro e dalla fusione di questi due principi opposti.
L'opera è ricca di metafore, di riferimenti alla mitologia greca e di analisi filosofiche profonde. Nietzsche si confronta con i grandi pensatori del passato, come Schopenhauer e Wagner, e offre una nuova interpretazione della cultura greca, che va oltre la visione tradizionale di un mondo armonioso e razionale.
"La nascita della tragedia" è un'opera che continua a suscitare dibattito e a essere oggetto di studio e di interpretazione. La sua complessità e la sua profondità la rendono un testo fondamentale per comprendere il pensiero di Nietzsche e per riflettere sulla natura dell'arte, della cultura e della vita stessa.
Questa nuova edizione di "La nascita della tragedia" è arricchita da un'ampia introduzione che riassume i temi e gli intenti dell'opera, sottolineando i principali problemi interpretativi rimasti tuttora aperti. Conclude il volume una sezione antologica che comprende passi (molti dei quali inediti in italiano) dalle lezioni universitarie del filosofo tedesco, lettere degli amici sulla "Nascita della tragedia" e i brani più significativi dei libri utilizzati nel corso della stesura, dai quali risulta tra l'altro come Nietzsche fosse più vicino di quanto generalmente si pensi alle principali acquisizioni e agli aspetti più innovativi della grande filologia tedesca del suo tempo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Friedrich Nietzsche |
Editore | Giulio Einaudi Editore |
Lingua | Italiano |
Genere | Saggio |
Data di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 288 |
ISBN-13 | 9788806197179 |
ISBN-10 | 8806197177 |
Rilegatura | Copertina flessibile |