La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive

Un'analisi approfondita dell'evoluzione del pensiero sulla mente, dal Seicento ai giorni nostri, che esplora il rapporto tra filosofia e scienza, tra filosofia della mente e neuroscienze cognitive. Il libro affronta temi cruciali come il rapporto mente-corpo, le basi delle capacità cognitive, l'identità personale e il riduzionismo materialistico, offrendo spunti di riflessione stimolanti e aggiornati.

21.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La natura della mente: un viaggio dalla filosofia cartesiana alle neuroscienze cognitive

Questo libro, "La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive", di Paolo Pecere, offre un'analisi approfondita e coinvolgente dell'evoluzione del pensiero sulla mente, dal Seicento ai giorni nostri. Un viaggio affascinante attraverso le teorie filosofiche e scientifiche che hanno plasmato la nostra comprensione di cos'è la mente, del suo rapporto con il corpo e delle basi delle nostre capacità cognitive.

Un'indagine storica e critica

Il volume non si limita a presentare una semplice cronologia delle idee, ma offre una prospettiva critica, mettendo in luce le continuità e le discontinuità tra gli studi moderni e quelli del passato. L'autore analizza con precisione le opere di grandi pensatori come Cartesio, Spinoza, Locke, Kant e Freud, mostrando come le loro riflessioni abbiano gettato le basi per le neuroscienze cognitive contemporanee.

Dalla filosofia alla scienza: un dialogo continuo

Paolo Pecere esplora il complesso rapporto tra filosofia e scienza, in particolare tra la filosofia della mente e le neuroscienze cognitive. Il libro affronta questioni cruciali come l'interpretazione metafisica dei dati scientifici, il riduzionismo materialistico e la mente animale, offrendo spunti di riflessione stimolanti e aggiornati.

Temi chiave affrontati nel libro:

  • Il rapporto mente-corpo: un dibattito secolare che continua a porre interrogativi fondamentali.
  • Le basi delle capacità cognitive: come funziona la nostra mente e quali sono i meccanismi che governano il pensiero, la memoria e la coscienza?
  • L'identità personale: cosa ci rende unici e come si forma la nostra identità nel corso della vita?
  • Le neuroscienze cognitive: un approccio scientifico allo studio della mente, con particolare attenzione ai modelli e alle interpretazioni dei dati.
  • Il riduzionismo materialistico: una critica alle teorie che riducono la mente a pura materia.
  • La mente animale: un confronto tra la mente umana e quella degli altri animali.

Un'opera indispensabile per:

Questo libro è un'opera di riferimento per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere l'evoluzione del pensiero sulla mente, dalle riflessioni filosofiche classiche alle più recenti scoperte delle neuroscienze. Un testo stimolante e accessibile, che offre una panoramica completa e aggiornata di un tema affascinante e complesso.

Specifiche

AutorePaolo Pecere
EditoreCarocci
Anno di pubblicazione2023
ISBN9788829017454
Numero di pagine284 (circa)
FormatoBrossura
LinguaItaliano
GenereFilosofia, Scienze Cognitive
ArgomentiFilosofia della mente, Storia della filosofia, Neuroscienze, Psicologia cognitiva