Un'analisi approfondita dell'evoluzione del pensiero sulla mente, dal Seicento ai giorni nostri, che esplora il rapporto tra filosofia e scienza, tra filosofia della mente e neuroscienze cognitive. Il libro affronta temi cruciali come il rapporto mente-corpo, le basi delle capacità cognitive, l'identità personale e il riduzionismo materialistico, offrendo spunti di riflessione stimolanti e aggiornati.
Questo libro, "La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive", di Paolo Pecere, offre un'analisi approfondita e coinvolgente dell'evoluzione del pensiero sulla mente, dal Seicento ai giorni nostri. Un viaggio affascinante attraverso le teorie filosofiche e scientifiche che hanno plasmato la nostra comprensione di cos'è la mente, del suo rapporto con il corpo e delle basi delle nostre capacità cognitive.
Il volume non si limita a presentare una semplice cronologia delle idee, ma offre una prospettiva critica, mettendo in luce le continuità e le discontinuità tra gli studi moderni e quelli del passato. L'autore analizza con precisione le opere di grandi pensatori come Cartesio, Spinoza, Locke, Kant e Freud, mostrando come le loro riflessioni abbiano gettato le basi per le neuroscienze cognitive contemporanee.
Paolo Pecere esplora il complesso rapporto tra filosofia e scienza, in particolare tra la filosofia della mente e le neuroscienze cognitive. Il libro affronta questioni cruciali come l'interpretazione metafisica dei dati scientifici, il riduzionismo materialistico e la mente animale, offrendo spunti di riflessione stimolanti e aggiornati.
Questo libro è un'opera di riferimento per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere l'evoluzione del pensiero sulla mente, dalle riflessioni filosofiche classiche alle più recenti scoperte delle neuroscienze. Un testo stimolante e accessibile, che offre una panoramica completa e aggiornata di un tema affascinante e complesso.
Autore | Paolo Pecere |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788829017454 |
Numero di pagine | 284 (circa) |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Genere | Filosofia, Scienze Cognitive |
Argomenti | Filosofia della mente, Storia della filosofia, Neuroscienze, Psicologia cognitiva |