Un libro che ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo, mostrandoci come l'uomo sia solo un minuscolo tassello in un mosaico molto più grande. Siamo parte di questa avventura evolutiva, e la nostra sopravvivenza è legata a quella della natura.
In un mondo sempre più dominato dall'uomo, Telmo Pievani ci ricorda che la natura è più grande di noi, con i suoi tempi lunghissimi e la sua straordinaria capacità di sorprenderci. Il libro ci porta in un viaggio illuminante tra scienza ed ecologia, storia e antropologia, per scoprire che la natura è davvero più grande di noi.
Telmo Pievani ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo, mostrandoci come l'uomo sia solo un minuscolo tassello in un mosaico molto più grande. Siamo parte di questa avventura evolutiva, e la nostra sopravvivenza è legata a quella della natura.
Il libro affronta temi cruciali come l'Antropocene, l'era geologica in cui l'uomo ha un impatto significativo sul pianeta, e l'era pandemica, che ci ha mostrato la fragilità del nostro sistema e la potenza della natura. Pievani ci guida a comprendere le sfide che ci attendono e a trovare un nuovo equilibrio con il mondo naturale.
"La natura è più grande di noi" è un libro accessibile a tutti, scritto con un linguaggio chiaro e coinvolgente. È un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura e a riscoprire il valore della biodiversità.
Telmo Pievani è un filosofo della scienza, divulgatore scientifico e scrittore. Collabora con il "Corriere della Sera", "Le Scienze" e "Micromega". Tra i suoi libri ricordiamo "La vita inaspettata" (2011), "Imperfezione" (2019), "Finitudine" (2020) e "Serendipità" (2021).
Titolo | La natura è più grande di noi |
---|---|
Autore | Telmo Pievani |
Editore | Solferino |
Data di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 166 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788828209485 |
ISBN-10 | 8828209488 |