Un'analisi critica del declino della sinistra in Italia e nel mondo, con un'analisi delle cause e un percorso per una possibile rinascita. L'autore critica la scelta della sinistra di sposare il globalismo e la sua venerazione dei radical chic, invitando a una profonda riflessione e a un cambiamento di rotta per riconquistare la fiducia del popolo.
In un'epoca di crescente polarizzazione politica, Federico Rampini, giornalista e scrittore di fama internazionale, si interroga sulle ragioni del declino della sinistra in Italia e nel mondo. Nel suo libro "La notte della sinistra. Da dove ripartire", Rampini analizza con lucidità e acume le cause di questo fenomeno, tracciando un percorso per una possibile rinascita.
Ci fu un tempo in cui sinistra e popolo erano quasi la stessa cosa. Le classi lavoratrici, i mestieri operai, si identificavano con i valori di giustizia sociale, uguaglianza e solidarietà che la sinistra incarnava. Ma negli ultimi decenni, la sinistra ha perso il suo legame con le radici popolari, abbracciando un globalismo che ha impoverito molti in Occidente.
Rampini critica aspramente la scelta della sinistra di sposare la causa dei top manager e dell'Uomo di Davos, cantando le lodi di un globalismo che ha portato a disoccupazione, precarietà e disuguaglianza. La sinistra italiana, in particolare, è diventata il partito dello spread, il partito che tifa per l'Europa "a prescindere", anche quando è governata da chi pratica la pirateria fiscale.
La sinistra, secondo Rampini, ha perso il contatto con la realtà, venerando i miliardari radical chic della Silicon Valley, le star di Hollywood e gli influencer sui social media, pur di ottenere il loro consenso. Nel frattempo, tratta con disgusto quei "bifolchi" delle periferie che osano dubitare dei benefici promessi dal globalismo.
Rampini invita la sinistra a una profonda riflessione. Non è il momento di fare quadrato, di arroccarsi tra le proprie ragioni, di sentirsi moralmente superiori. È il momento di interrogarsi sulle proprie responsabilità, di capire come si è arrivati a questa situazione e di trovare un nuovo percorso per riconquistare la fiducia del popolo.
"La notte della sinistra. Da dove ripartire" è un libro che invita alla riflessione, che stimola il dibattito e che offre spunti di riflessione per il futuro della sinistra.
Titolo | La notte della sinistra. Da dove ripartire |
---|---|
Autore | Federico Rampini |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2019-03-26 |
Numero di pagine | 180 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
ISBN-13 | 9788804713401 |
ISBN-10 | 8804713402 |