La nuova guerra contro le democrazie. Così le autocrazie vogliono stravolgere l'ordine internazionale

Analisi approfondita della nuova guerra ibrida contro le democrazie, condotta da autocrazie come Russia, Cina e Iran. Il libro esplora le strategie, le tattiche e le implicazioni di questo conflitto multiforme, che si estende ben oltre i campi di battaglia tradizionali.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, le tensioni geopolitiche si fanno sentire con maggiore intensità. "La Nuova Guerra Contro Le Democrazie: Così le Autocrazie Vogliono Stravolgere l'Ordine Internazionale", di Maurizio Molinari, edito da Rizzoli, offre un'analisi approfondita di questo scenario, svelando le strategie e gli obiettivi delle principali autocrazie.

Una Guerra Ibrida

Il libro non descrive una guerra tradizionale, ma una "guerra ibrida", un conflitto asimmetrico che si combatte su più fronti: militare, economico, tecnologico, informativo e ideologico. Molinari individua cinque fronti caldi di questa guerra, analizzando gli sviluppi politici e militari in Ucraina, Medio Oriente, Europa, Africa e Asia, mostrando come questi siano interconnessi e parte di una strategia più ampia.

I Protagonisti

I principali attori di questa nuova guerra sono le autocrazie di Russia, Cina e Iran, che, pur senza un coordinamento formale, condividono l'obiettivo di indebolire le democrazie e ridefinire l'ordine internazionale a proprio vantaggio. Il libro approfondisce le motivazioni, le strategie e le tattiche di questi paesi, analizzando le figure chiave come Putin, Xi Jinping e Khamenei.

  • Russia: L'aggressione all'Ucraina è solo un tassello di una strategia più ampia di destabilizzazione delle democrazie occidentali.
  • Cina: L'espansionismo territoriale e la crescente influenza economica e tecnologica rappresentano una sfida significativa all'ordine globale.
  • Iran: Il sostegno a gruppi terroristici e lo sviluppo del programma nucleare contribuiscono a creare instabilità regionale e internazionale.

Le Strategie delle Autocrazie

Molinari evidenzia come le autocrazie utilizzino una varietà di strumenti per raggiungere i propri obiettivi, tra cui:

  • Guerra convenzionale: Come dimostrato dall'invasione russa dell'Ucraina.
  • Infiltrazioni digitali: Campagne di disinformazione e attacchi informatici mirati a destabilizzare le democrazie dall'interno.
  • Strumenti economici: Utilizzo della dipendenza economica per esercitare influenza politica.
  • Propaganda e disinformazione: Manipolazione dell'informazione per diffondere narrazioni favorevoli alle autocrazie e screditare le democrazie.

Un'Analisi Approfondita

Il libro offre un'analisi dettagliata e documentata, supportata da mappe e dati aggiornati, che aiuta a comprendere la complessità della situazione geopolitica attuale. Molinari non si limita a descrivere i fatti, ma offre anche una prospettiva critica, analizzando le implicazioni di questa nuova guerra per le democrazie e il futuro dell'ordine internazionale.

Un libro essenziale per chi vuole comprendere le sfide geopolitiche del nostro tempo.

Specifiche

Autore Maurizio Molinari
Editore Rizzoli
Data di Pubblicazione Dicembre 2024
Lingua Italiano
Numero di Pagine 231
Formato Print
ISBN-10 881719025X
ISBN-13 9788817190251
Soggetti Politica mondiale, Geopolitica, Guerra ibrida