La passione del reale. Il documentario o la creazione del mondo

Questo libro esplora il concetto di "reale" nel cinema documentario contemporaneo, analizzando come il cinema possa ancora costruire un rapporto tra soggetto e mondo in un'epoca di sovrabbondanza di immagini. L'autore, Daniele Dottorini, offre una lettura originale e stimolante del genere, invitandoci a riflettere sul ruolo del cinema nel mondo di oggi.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La passione del reale: un viaggio nel cinema documentario contemporaneo

"L'immagine trae la sua potenza di reale dal fatto che essa fa riferimento a un mondo che non è nell'immagine ma che ne costituisce la forza." - Alain Badiou

In un'epoca dominata dalla proliferazione di immagini digitali e dalla crescente softwarizzazione della nostra esperienza quotidiana, come possiamo ancora rintracciare un "reale" nel cinema documentario del XXI secolo? Come si può testimoniare una verità attraverso il cinema, un medium che sembra sempre più distante dalla realtà?

Un'esplorazione del reale

"La passione del reale. Il documentario o la creazione del mondo" di Daniele Dottorini è un libro che si addentra in questa complessa questione, offrendo un'analisi profonda e stimolante del cinema documentario contemporaneo. Dottorini non si limita a fornire una definizione rigida del genere, ma propone un'esplorazione dei suoi molteplici significati, andando ben oltre i confini tradizionali del documentario novecentesco.

Un nuovo sguardo sul mondo

Il libro esplora come il cinema, in un'epoca di sovrabbondanza di immagini, possa ancora costruire un rapporto tra soggetto e mondo. Dottorini sostiene che il cinema può riconquistare una dialettica con un "fuori campo" attraverso la creazione di scarti e resti tra le immagini, riattivando un dialogo con la realtà che spesso viene bloccato dal flusso anestetico dei nuovi media.

Un percorso critico e teorico

"La passione del reale" è un percorso critico e teorico che si snoda attraverso l'analisi di film, autori e concetti chiave. Il libro si confronta con registi come Werner Herzog, Marie-José Mondzain, Pier Paolo Pasolini e Richard Leacock, esplorando le diverse interpretazioni del reale nel cinema documentario.

Un libro per appassionati di cinema e non solo

Se sei appassionato di cinema documentario, di teoria del cinema o semplicemente curioso di esplorare il rapporto tra cinema e realtà, "La passione del reale" è un libro che non puoi perdere. Dottorini offre una lettura originale e stimolante del cinema documentario contemporaneo, invitandoci a riflettere sul ruolo del cinema nel mondo di oggi.

Specifiche

Titolo La passione del reale. Il documentario o la creazione del mondo
Autore Daniele Dottorini
Editore Mimesis Editore
Anno di pubblicazione 2018
Pagine 244
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-13 9788857538952
ISBN-10 8857538958