La persecuzione del bambino. Le radici della violenza

Alice Miller analizza le conseguenze devastanti di un'educazione repressiva, mostrando come la violenza psicologica subita nell'infanzia possa portare a comportamenti estremi e autodistruttivi nell'età adulta. Attraverso casi di studio e un'analisi critica delle pratiche educative tradizionali, l'autrice evidenzia l'importanza di un'educazione basata sull'empatia e sul rispetto.

15.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Persecuzione del Bambino: Le Radici della Violenza - Alice Miller

In questo profondo e illuminante saggio, Alice Miller, rinomata psicologa e psicoterapeuta, svela i meccanismi subdoli attraverso cui la nostra società plasma l'infanzia, spesso soffocando la spontaneità e la vitalità dei bambini.

Un'analisi critica dell'educazione tradizionale

Attraverso un'accurata analisi di testi pedagogici degli ultimi due secoli, la Miller dimostra come le pratiche educative tradizionali, spesso mascherate da amore e cura, possano in realtà essere forme di violenza psicologica. Il bambino, costretto a reprimere la propria aggressività e a conformarsi alle aspettative dei genitori, rischia di sviluppare un profondo senso di inadeguatezza e di frustrazione che si ripercuoterà sulla sua vita adulta.

Le conseguenze a lungo termine della repressione emotiva

La repressione emotiva, secondo la Miller, può avere conseguenze devastanti. L'individuo, incapace di esprimere le proprie emozioni e di opporsi alle ingiustizie, può diventare vulnerabile alla manipolazione e all'influenza di sistemi totalitari. La Miller cita l'esempio del nazismo, evidenziando la correlazione tra l'educazione repressiva ricevuta dalla popolazione tedesca e la sua acquiescenza al regime.

Casi di studio emblematici

Per illustrare le sue tesi, la Miller presenta tre casi di studio particolarmente significativi: Adolf Hitler, il criminale Jürgen Bartsch e Christiane F., autrice del libro "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino". Questi esempi, pur nella loro diversità, mettono in luce come la repressione infantile possa portare a comportamenti estremi e autodistruttivi.

Il potere dell'empatia e del rispetto

La Miller sottolinea l'importanza di un'educazione basata sull'empatia e sul rispetto per la personalità del bambino. Solo in un ambiente caratterizzato da amore autentico e comprensione, il bambino può sviluppare pienamente le proprie potenzialità e crescere senza traumi.

Un libro che scuote le coscienze

"La Persecuzione del Bambino" non è solo un'analisi critica delle pratiche educative tradizionali, ma anche un invito a riflettere sul nostro rapporto con l'infanzia e sulle conseguenze a lungo termine della violenza psicologica. Un libro che scuote le coscienze e ci spinge a interrogarci sul nostro modo di educare le nuove generazioni.

  • Analisi critica delle pratiche educative tradizionali
  • Conseguenze della repressione emotiva sull'individuo
  • Casi di studio emblematici: Hitler, Bartsch, Christiane F.
  • Importanza dell'empatia e del rispetto nell'educazione
  • Un invito a riflettere sul nostro rapporto con l'infanzia

Specifiche

Autore Alice Miller
Editore Bollati Boringhieri
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 08 aprile 2008
Numero di pagine 260
ISBN-10 8833919072
ISBN-13 9788833919072
Legatura Paperback
Genere Psicologia, Pedagogia
Temi Violenza, Educazione, Infanzia, Trauma