Un libro di George Steiner che esplora il rapporto tra poesia e filosofia, partendo dai frammenti presocratici e arrivando fino a Paul Celan. Steiner si interroga sui limiti del linguaggio e sulla sua capacità di esprimere il pensiero.
"La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan" è un libro di George Steiner che ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia del pensiero e della poesia, partendo dai frammenti presocratici e arrivando fino a Paul Celan. Steiner si interroga sui limiti del linguaggio e sulla sua capacità di esprimere il pensiero, esplorando il rapporto tra poesia e filosofia nel corso dei secoli.
Steiner affronta temi cruciali come la natura del linguaggio, la relazione tra pensiero e realtà, il ruolo della poesia nella società e l'eredità del passato. Il suo stile è chiaro e coinvolgente, e la sua analisi profonda e attuale ci invita a riflettere sulla nostra stessa esperienza del mondo.
Se sei appassionato di poesia, filosofia o semplicemente curioso di esplorare il rapporto tra pensiero e linguaggio, "La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan" è un libro che non puoi perdere. Un'opera che ti accompagnerà in un viaggio intellettuale stimolante e ricco di spunti di riflessione.
Autore | George Steiner |
---|---|
Traduttore | Fiorenza Conte, Renato Benvenuto |
Editore | Garzanti |
Collana | Gli elefanti. Saggi |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2019 |