La politica del cambiamento climatico

Questo libro analizza il cambiamento climatico come un problema politico, esplorando le alternative, gli interessi e le opportunità in gioco. L'autore smaschera i luoghi comuni del dibattito pubblico sui temi ambientali e propone soluzioni concrete per affrontare la crisi climatica.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:00 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La sfida del cambiamento climatico: un problema politico

Il riscaldamento globale è la sfida più formidabile della nostra epoca. Non si tratta di salvare il pianeta, che sopravviverà qualunque cosa facciamo. Il punto è preservare un livello di vita accettabile per gli esseri umani sulla Terra, e se possibile migliorarlo. Ne va della nostra civiltà. Perché, allora, la maggior parte delle persone agisce come se si potesse ignorare una minaccia di questa gravità?

I pericoli che il cambiamento climatico porta con sé appaiono astratti, sfuggenti, estranei alla vita quotidiana, e tendono a passare in secondo piano rispetto a problemi più immediati. Ma se per attivarci concretamente attendiamo di essere scossi da catastrofi e tragedie macroscopiche, a quel punto la situazione sarà già irreversibile.

Un'analisi approfondita

"La politica del cambiamento climatico" fornisce gli strumenti analitici per superare questo drammatico paradosso. Anthony Giddens passa in rassegna le alternative, gli interessi e le opportunità in gioco, smascherando i contraddittori luoghi comuni che imperversano nel dibattito pubblico sui temi ambientali, dallo sviluppo sostenibile al principio di precauzione, dal capitalismo verde alla decrescita.

Non basta immaginare un mondo diverso, o indicare soluzioni tecniche e buone pratiche: le ricette devono essere effettivamente applicabili, democratiche e generalizzate. Per questo i nodi da sciogliere sono soprattutto di natura politica. Sensibilizzare le persone senza eccedere in allarmismi...

Un'analisi approfondita del problema

Il libro è strutturato in nove capitoli. Dopo aver dedicato il primo alla descrizione dei mutamenti climatici in atto e dei rischi (e opportunità) da questi generati, Giddens si concentra nel secondo sul legame tra crisi climatica e politiche energetiche. Passa poi nel capitolo terzo ad esaminare il pensiero ambientalista, mentre i successivi capitoli, da quattro a sette, contengono il nucleo propositivo del testo trattando di politiche statali funzionali alla lotta al cambiamento climatico e suggerendo alcuni strumenti operativi. I capitoli otto e nove sono dedicati alla dimensione internazionale, in particolare al tema dei mercati del carbonio e a questioni di geopolitica.

Nonostante sia stata la dimensione internazionale quella che ha lanciato il grido d'allarme contro il mutamento climatico in atto - si pensi alla Conferenza di Rio del 1992 - ed ha tentato di porvi rimedio con strumenti di diritto internazionale (la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici e il Protocollo di Kyoto), gli Stati rappresentano ancora, sostiene Giddens (cap. 5), il soggetto dal quale potrebbe essere intrapresa l'azione più efficace. Infatti le caratteristiche del diritto internazionale, come la mancanza di sanzioni effettive e la necessità di consenso da parte di tutti gli Stati coinvolti per la stipula di accordi internazionali, lo rendono difficilmente utilizzabile ...

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Saggiatore
Autore: Anthony Giddens , G. Barile
Collana: La cultura
Formato: Libro in brossura
Anno: 2015

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La politica del cambiamento climatico
Autore Anthony Giddens
Editore Il Saggiatore
Data di pubblicazione 2015-01-01
ISBN-13 9788842818809
ISBN-10 8842818801
Numero di pagine 288
Formato Paperback
Lingua Italiano