Un bambino ebreo durante la seconda guerra mondiale deve affrontare la dura realtà quotidiana e la paura della deportazione. Una portinaia arcigna, inizialmente vista come una strega, si rivela inaspettatamente una figura di protezione e salvezza. Una storia di coraggio, amicizia e speranza ambientata nell'Italia occupata del 1943.
Autunno 1943. L'Italia è sotto l'occupazione nazista. Daniel, un bambino ebreo, vive con la madre in una città dove regna la paura. Il padre è lontano, e Daniel deve affrontare la dura realtà quotidiana: lunghe file per il pane, la fame, e la costante minaccia della deportazione. Ma c'è qualcosa che lo spaventa ancora di più: la portinaia Apollonia, una figura misteriosa e arcigna, con gli occhiali dai vetri spessi e occhi che sembrano "pesci grigi in un acquario".
Daniel, come gli altri bambini, si diverte a prendere in giro Apollonia, ma in realtà prova una profonda paura nei suoi confronti. La vede come una strega, una figura sinistra e minacciosa. La madre, invece, cerca di rassicurarlo, dicendogli che Apollonia è una brava persona. Ma Daniel non riesce a crederle. La sua paura è alimentata dalla situazione di guerra, dalla precarietà della sua vita e dalla costante minaccia rappresentata dai soldati tedeschi.
La storia si sviluppa attraverso gli occhi di Daniel, raccontando le sue paure, le sue piccole azioni quotidiane, i suoi pensieri e le sue emozioni. La descrizione dell'ambiente è dettagliata e realistica, creando un'atmosfera cupa e opprimente, ma anche piena di speranza. La figura di Apollonia, inizialmente vista come un personaggio negativo, si rivela inaspettatamente come una figura di protezione e di salvezza.
Il libro è ambientato nell'Italia del 1943, durante la seconda guerra mondiale. L'autrice, Lia Levi, descrive con precisione e sensibilità la vita quotidiana sotto l'occupazione nazista, le difficoltà che gli ebrei dovevano affrontare, la paura costante della deportazione e la lotta per la sopravvivenza. L'ambientazione è realistica e coinvolgente, permettendo al lettore di immergersi completamente nella storia.
La trama è semplice ma efficace, capace di catturare l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine. La suspense cresce gradualmente, fino al momento culminante in cui Apollonia rivela il suo vero volto, salvando Daniel e sua madre da un pericolo imminente. La storia è un esempio di come anche in situazioni difficili e drammatiche, l'amicizia e la solidarietà umana possano fare la differenza.
La Portinaia Apollonia è un libro adatto a bambini dai 6 anni in su, che affronta temi importanti come la guerra, l'Olocausto e l'importanza della memoria, ma lo fa con delicatezza e sensibilità, attraverso una storia avvincente e piena di emozioni.
Autore | Lia Levi |
Illustratore | Emanuela Orciari |
Editore | Orecchio Acerbo |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Lingua | Italiano |
Età di lettura | Da 6 anni |
Genere | Letteratura per l'infanzia, Narrativa storica |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8889025301 |
ISBN-13 | 9788889025307 |
Numero di pagine | 32 |