Il romanzo racconta la storia di Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, principessa di Lampedusa, durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra le rovine di Palermo, Beatrice rivive il passato e cerca di costruire un futuro per sé e per i suoi figli, sfidando il tempo e le convenzioni sociali.
Nel maggio del 1943, mentre Palermo è in ginocchio a causa dei bombardamenti alleati, Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, principessa di Lampedusa, attraversa la città deserta. Tra le rovine del palazzo di famiglia, tra soffitti sfondati e librerie crollate, riaffiorano i ricordi di un passato di grazia e splendore, di viaggiatori stranieri, di sogni, fantasie e amori. Fuori dalle mura del palazzo, il presente è in frantumi, l'Italia e l'Europa sono teatro di una guerra spaventosa, gli Alleati stanno per sbarcare in Sicilia. Il mondo sembra alla fine, ma Beatrice non si tira indietro: protegge, esorta, si espone.
Il futuro ha gli occhi malinconici di suo figlio Giuseppe e la splendida vitalità di Eugenia, una giovane appassionata di stelle e pianeti che osserva Beatrice dalla finestra di fronte. La ragazza è affascinata dalla libertà naturale e ostinata con cui la principessa si comporta, una libertà che la sua famiglia le nega, avendola prima costretta a interrompere gli studi di Fisica e ora cercando di imporle un matrimonio combinato. Per la ragazza e per il figlio, la principessa ha in serbo progetti ambiziosi che sfidano il tempo.
Mentre tesse le sue trame d'amore, con l'aiuto della gente del quartiere, Beatrice organizza un ricevimento al quale saranno invitati i più grandi nomi del bel mondo palermitano, dai Lanza di Trabia ai Florio, dai Valguarnera ai Moncada. Un invito spregiudicato per un ultimo ballo sotto le bombe.
Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, madre dell'autore del Gattopardo, e autrice a sua volta di un'opera di cui non si sono salvate che poche pagine, diventa protagonista di questo romanzo grazie a Ruggero Cappuccio, il solo scrittore che poteva – per cultura, sensibilità, storia personale – ridarle vita.
Autore | Ruggero Cappuccio |
---|---|
Editore | Giangiacomo Feltrinelli Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 368 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788807035845 |
ISBN-10 | 8807035847 |