Questo libro esplora la progettazione didattica come una simulazione dell'azione stessa, integrando saperi disciplinari e pratici e proponendo metodologie innovative come la Recherche Collaborative e la Design Based Research. Si basa sulle esperienze concrete di docenti e studenti, offrendo un'analisi approfondita della progettazione didattica.
"La Progettazione Come Azione Simulata" è un libro che si addentra nel cuore della pianificazione didattica, esplorando come la progettazione possa essere vista come una simulazione dell'azione stessa. In un mondo in continua evoluzione, dove la società dell'innovazione e della sostenibilità richiede cittadini critici e consapevoli, la scuola ha il compito di preparare gli studenti a questa realtà complessa.
Il libro analizza come la progettazione didattica debba tenere conto di un'interazione attiva tra saperi disciplinari e saperi pratici. Questo significa che la progettazione non può essere un processo astratto e teorico, ma deve essere radicata nella realtà e nelle esigenze degli studenti.
Gli autori propongono metodologie innovative come la Recherche Collaborative e la Design Based Research, che incoraggiano una stretta collaborazione tra ricercatori e docenti. Questo approccio permette di integrare la teoria con la pratica, creando un ambiente di apprendimento più ricco e significativo.
Il libro si basa sulle esperienze concrete di docenti e studenti, condividendo le loro riflessioni e le loro pratiche. Questo rende il testo ancora più coinvolgente e utile per chi si occupa di didattica.
"La Progettazione Come Azione Simulata" è un libro fondamentale per tutti coloro che si occupano di formazione e di didattica. Offre un'analisi approfondita della progettazione didattica, proponendo un approccio innovativo e ricco di spunti pratici.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pier Giuseppe Rossi |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di Pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788835120025 |
ISBN-10 | 8835120020 |