Questo libro racconta la storia di Rena Kornreich, una giovane donna ebrea deportata ad Auschwitz nel 1942. Attraverso la sua esperienza, il libro offre una testimonianza toccante sulla vita delle donne nel campo di concentramento, mostrando come la speranza e la solidarietà possano fiorire anche nell'inferno del lager.
Nel marzo del 1942, Rena Kornreich, sua sorella Danka e altre 997 giovani donne ebree vengono deportate ad Auschwitz. Nessuna di loro può immaginare l'orrore che le attende. È solo grazie alla promessa fatta alla madre prima della separazione, di proteggere Danka a tutti i costi, che Rena trova la forza di resistere.
Tre anni e quarantuno giorni di sofferenza e privazioni, di fame e di paura, di lavoro forzato e di umiliazioni. Ma Rena non si arrende. Di fronte alla brutalità spietata delle SS, sceglie di opporsi, condividendo il poco cibo ottenuto di nascosto e usando la gentilezza come arma contro la disumanità dei carcerieri.
"La promessa di Auschwitz" è una testimonianza preziosa sulla vita delle donne nel campo di concentramento di Auschwitz. Un racconto che offre un punto di vista inedito su una delle pagine più buie della storia, mostrando come la speranza e la solidarietà possano fiorire anche nell'inferno del lager.
Attraverso il racconto di straordinari gesti di umanità e degli indissolubili legami nati nell'inferno del lager, viene trasmesso un eccezionale messaggio di speranza, da tramandare alle generazioni future.
Questo libro è un monito a non dimenticare le atrocità del passato e a combattere ogni forma di intolleranza e discriminazione.
"La promessa di Auschwitz" è un libro che non lascia indifferenti. Un libro che ci ricorda che anche nel buio più profondo, la luce della speranza può brillare.
Un libro che ci insegna che la gentilezza e la solidarietà possono essere armi potenti contro l'odio e la violenza.
Un libro che ci invita a non dimenticare mai le vittime dell'Olocausto e a lottare per un futuro di pace e di giustizia.
Autore | Rena Kornreich Gelissen, Heather Dune Macadam |
---|---|
Traduttore | Stefania Cherchi |
Editore | Newton Compton Editori |
Collana | I volti della storia |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Brossura |
Pagine | 288 |