Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti giovanili di Karl Marx, tra cui "Sulla questione ebraica", che critica l'analisi di Bruno Bauer sull'emancipazione degli ebrei. Marx sostiene che l'emancipazione politica non è sufficiente, e che è necessaria un'emancipazione sociale che trasformi radicalmente le strutture della società.
Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti giovanili di Karl Marx, scritti che segnano il suo passaggio a una concezione rivoluzionaria di emancipazione umana. Tra questi, spiccano il "Carteggio" del 1843 (tra Marx, Ruge, Feuerbach e Bakunin), "Sulla questione ebraica" e "Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione", tutti pubblicati sul "Deutsch-Französische Jahrbücher", la rivista fondata dallo stesso Marx e da Arnold Ruge.
In "Sulla questione ebraica", Marx critica l'analisi di Bruno Bauer, che vedeva nell'abbandono della religione ebraica la chiave per l'emancipazione politica degli ebrei. Marx, invece, sostiene che l'emancipazione politica non è sufficiente, e che è necessaria un'emancipazione sociale che trasformi radicalmente le strutture della società.
Questi scritti giovanili sono fondamentali per comprendere l'evoluzione del pensiero marxiano. Essi mostrano come Marx, già in giovane età, si confrontasse con le questioni centrali della società e della politica, anticipando temi che avrebbero caratterizzato il suo lavoro successivo.
Questa edizione, curata da Umberto Cerroni, offre una lettura completa e aggiornata di questi testi fondamentali, arricchita da un'introduzione che ne illustra il contesto storico e il significato.
Titolo | La questione ebraica e altri scritti giovanili |
---|---|
Autore | Karl Marx |
Editore | Editori Riuniti Univ. Press |
Data di pubblicazione | 2018-11-22 |
ISBN-13 | 9788835981169 |
ISBN-10 | 8835981166 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |