La questione omerica dal Cinquecento al Settecento

Questo libro analizza le diverse interpretazioni e controversie che hanno accompagnato l'opera di Omero fin dal Rinascimento, esplorando le teorie che si sono susseguite nel corso dei secoli, dalla disputa sulla paternità dei poemi omerici, all'analisi stilistica e linguistica, fino alle interpretazioni filosofiche e storiche.

45.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso i secoli: la questione omerica

"La questione omerica dal Cinquecento al Settecento" di Luigi Ferreri è un'opera che ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso la storia della critica omerica, esplorando le diverse interpretazioni e controversie che hanno accompagnato l'opera del poeta greco fin dal Rinascimento.

Un'indagine approfondita

Il libro analizza con precisione le diverse teorie che si sono susseguite nel corso dei secoli, dalla disputa sulla paternità dei poemi omerici, all'analisi stilistica e linguistica, fino alle interpretazioni filosofiche e storiche. Ferreri ci guida attraverso un labirinto di opinioni contrastanti, mostrando come la questione omerica abbia influenzato il pensiero occidentale e abbia contribuito a plasmare la nostra comprensione della cultura classica.

Un'opera di riferimento

"La questione omerica dal Cinquecento al Settecento" è un'opera di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Omero e della sua opera. Il libro è ricco di informazioni, analisi dettagliate e citazioni di fonti primarie, offrendo al lettore un quadro completo e approfondito di un dibattito che continua ad appassionare studiosi e lettori.

Un'occasione per riflettere

Attraverso l'analisi delle diverse interpretazioni della questione omerica, Ferreri ci invita a riflettere sulla natura stessa della critica letteraria e sulla complessità dell'interpretazione dei testi antichi. Il libro ci mostra come la critica letteraria non sia un'attività sterile e astratta, ma un processo vivo e dinamico, che si evolve nel tempo e si confronta con le diverse sfide poste dalla storia e dalla cultura.

Specifiche

Autore Luigi Ferreri
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Collana Pleiadi
Anno di pubblicazione 2011
Lingua Italiano
Formato Paperback
Pagine 256