Il libro racconta la vita di donne ricoverate nei manicomi di Imola tra il 1909 e il 1948, attraverso le loro storie, l'autore ci porta indietro nel tempo, svelando un mondo spesso dimenticato e pieno di dolore, ma anche di speranza e di resistenza.
"La regina dei pidocchi" è un libro che racconta la vita di donne ricoverate nei manicomi di Imola tra il 1909 e il 1948. Attraverso le loro storie, l'autore Stefano Cavallini ci porta indietro nel tempo, svelando un mondo spesso dimenticato e pieno di dolore, ma anche di speranza e di resistenza.
Il libro si basa su una ricerca accurata negli archivi dei manicomi di Imola, l'Osservanza e il Lolli. Le storie delle donne, tratte dai documenti d'epoca, sono raccontate con sensibilità e rispetto, offrendo un quadro completo della loro vita all'interno di queste istituzioni totali.
Ogni donna ha una storia unica da raccontare, un passato che l'ha portata a essere ricoverata in manicomio. Attraverso le loro parole, scopriamo le loro esperienze, le loro sofferenze, ma anche la loro forza e la loro capacità di resistere alle avversità.
"La regina dei pidocchi" non è solo un libro di storia, ma anche un'occasione per riflettere sul passato e sul presente. Ci invita a interrogarci sul ruolo della società nei confronti delle persone con problemi di salute mentale e sulla necessità di costruire un futuro più inclusivo e rispettoso.
Acquista ora "La regina dei pidocchi" e scopri le storie di queste donne coraggiose che hanno lottato per la loro dignità e per la loro libertà.
Titolo | La regina dei pidocchi. Vite di donne nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948 |
---|---|
Autore | Stefano Cavallini |
Editore | Theodolite |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Storia, Saggistica |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 200 |
ISBN-13 | 9788898230167 |