Questo libro racconta la storia della magistratura italiana, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, analizzando il suo ruolo nel panorama politico italiano e le sfide che ha dovuto affrontare. L'autore, Ermes Antonucci, esplora la complessa relazione tra potere politico e giudiziario, la lotta tra le correnti all'interno della magistratura e gli scandali che hanno coinvolto queste istituzioni. Il libro si conclude con una riflessione sul futuro della magistratura italiana e sulla necessità di una riforma costituzionale per ristabilire l'equilibrio tra i poteri.
Oggi la magistratura è un'istituzione che sembra avere un ruolo centrale nel nostro paese. Ma prima di raggiungere questa autonomia quasi illimitata, ha dovuto affrontare un percorso lungo e tortuoso. Da organismo asservito alla politica, è diventata un soggetto indipendente da ogni altro potere, capace di influenzare profondamente il panorama politico italiano.
Attraverso un approccio multidisciplinare che unisce lo studio delle istituzioni alle loro dinamiche ideologiche, Ermes Antonucci ricostruisce la storia della magistratura italiana, liberandola da interpretazioni di parte. Il libro analizza la complessa relazione tra potere politico e giudiziario, la lotta tra le correnti nel Consiglio Superiore della Magistratura e nell'Associazione Nazionale Magistrati, e gli scandali che hanno coinvolto queste istituzioni.
Il libro ripercorre le tappe fondamentali dello sviluppo della magistratura italiana, dalla nascita della Repubblica alla stagione del conflitto con la politica, passando per la lotta al terrorismo e alla mafia, fino ai giorni nostri. L'autore analizza l'ascesa dei pubblici ministeri, che hanno "esondato dai propri ambiti di competenza, surclassando la politica".
Lo scenario che si profila è complesso e non privo di contraddizioni. Per ristabilire l'equilibrio tra i poteri, è necessaria una radicale riforma costituzionale, condivisa da tutti i partiti, che introduca correttivi e contrappesi al campo d'azione della magistratura, "senza alcun intento punitivo verso una magistratura indipendente". Solo così la Repubblica giudiziaria può tornare a essere una Repubblica parlamentare.
Ermes Antonucci è un giornalista di cronaca giudiziaria del quotidiano "Il Foglio" e studioso di storia della magistratura. Nel 2021 ha pubblicato il saggio "I dannati della gogna. Cosa significa essere vittima del circo mediatico-giudiziario".
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La Repubblica giudiziaria. Una storia della magistratura italiana |
Autore | Ermes Antonucci |
Editore | Marsilio Editori |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 288 |
Genere | Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788829718870 |
ISBN-10 | 8829718874 |