Un'analisi approfondita della "Commedia" di Dante Alighieri, che esplora gli intenti retorici del poeta e il suo messaggio di redenzione per l'umanità. L'autore, Andrea Battistini, ci guida attraverso un percorso che va dalla "parola ornata" alla "vera parola", svelando la vocazione missionaria e profetica di Dante, che si propone come un nuovo Mosè per liberare l'uomo dalla prigione dei vizi.
"La retorica della salvezza" è un'analisi profonda e coinvolgente della "Commedia" di Dante Alighieri, che esplora gli intenti retorici del poeta e il suo messaggio di redenzione per l'umanità. L'autore, Andrea Battistini, ci guida attraverso un percorso che va dalla "parola ornata" alla "vera parola", svelando la vocazione missionaria e profetica di Dante, che si propone come un nuovo Mosè per liberare l'uomo dalla prigione dei vizi.
Il libro analizza la "Commedia" non solo dal punto di vista estetico, ma anche in relazione alle sue conseguenze pratiche, invitando il lettore a una partecipazione attiva e a una riflessione profonda sul proprio percorso di vita. Attraverso un'attenta analisi dei diversi canti, Battistini ci mostra come Dante utilizzi la retorica per condurre il lettore verso la salvezza, mostrando la bellezza e la potenza della parola come strumento di redenzione.
Il messaggio di Dante, come interpretato da Battistini, è universale e attuale. La "Commedia" non è solo un'opera letteraria, ma un'esperienza di vita che può aiutare il lettore a comprendere la propria condizione e a intraprendere un cammino di crescita spirituale. La retorica di Dante, con la sua capacità di coinvolgere e persuadere, diventa uno strumento per la salvezza dell'anima.
"La retorica della salvezza" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a Dante Alighieri, alla "Commedia" e alla retorica. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di approfondimento, che offre una nuova prospettiva sulla "Commedia" e sul suo messaggio di salvezza.
Titolo | La retorica della salvezza. Studi danteschi |
---|---|
Autore | Andrea Battistini |
Editore | Il Mulino |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Formato | Brossura |
Pagine | 325 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8815264280 |
ISBN-13 | 9788815264282 |