La riforma del cattolicesimo (1480-1620)

Questo libro offre una panoramica completa della Riforma Cattolica (1480-1620), analizzando le sue cause, le tappe principali e le conseguenze sulla Chiesa e sulla cultura europea. Vengono approfonditi il ruolo del Concilio di Trento e l'influenza di personaggi chiave come Roberto Bellarmino. Un testo ben documentato e accessibile, ideale per chi desidera approfondire questo periodo storico.

9.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Riforma del Cattolicesimo (1480-1620): Un viaggio nella storia della Chiesa

Questo libro di Guy Bedouelle, pubblicato da Jaca Book nel 2003, offre una panoramica completa e dettagliata della Riforma Cattolica, un periodo cruciale nella storia della Chiesa che ha profondamente influenzato la cultura europea. Dal XV al XVII secolo, la Chiesa cattolica si trovò ad affrontare sfide senza precedenti, tra cui la Riforma protestante e le tensioni interne. Bedouelle analizza questo periodo complesso, evidenziando le cause, le tappe principali e le conseguenze di questo processo di rinnovamento.

Un periodo di profondi cambiamenti

Il volume esplora le radici della Riforma, mostrando come già nel XIV secolo si manifestasse il desiderio di una riforma interna alla Chiesa, anticipando le decisioni del Concilio di Trento. Figure chiave come Caterina da Siena e Vincenzo Ferreri sono presentate come precursori di questo movimento di rinnovamento. L'autore analizza il ruolo del Concilio di Trento (1545-1563), un evento fondamentale che ha segnato una svolta nella storia del cattolicesimo, definendo dogmi e riforme cruciali.

Il ruolo del Concilio di Trento

Il Concilio di Trento non solo rimodellò la Chiesa, ma ebbe un impatto significativo sulla cultura europea. Il libro approfondisce le decisioni prese durante il Concilio, tra cui la riforma del clero, la definizione dei dogmi e la lotta contro l'eresia. Vengono analizzati gli strumenti utilizzati per contrastare la Riforma protestante, come l'Inquisizione e l'Indice dei libri proibiti.

Personaggi chiave e la loro influenza

Bedouelle dedica particolare attenzione a personaggi chiave di questo periodo, come Roberto Bellarmino, considerato un emblema del cattolicesimo tridentino. L'autore evidenzia il ruolo di questi personaggi nel plasmare la nuova identità della Chiesa e nel definire la sua strategia per affrontare le sfide del tempo.

Una sintesi approfondita

Il libro, pur nella sua brevità, offre una sintesi accurata e ben documentata della Riforma Cattolica. L'autore si avvale delle più recenti ricerche storiche, fornendo al lettore una comprensione approfondita di questo periodo complesso e affascinante della storia della Chiesa. È un testo consigliato a chiunque sia interessato alla storia del cattolicesimo e alla sua evoluzione nel corso dei secoli.

Keywords: Riforma Cattolica, Concilio di Trento, Controriforma, Chiesa Cattolica, storia della Chiesa, Roberto Bellarmino, Caterina da Siena, Vincenzo Ferreri, Guy Bedouelle, Jaca Book, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, storia d'Europa, storia del cristianesimo

Specifiche

AutoreGuy Bedouelle
EditoreJaca Book
CollanaPer una storia d'Occidente. Chiesa e società. Percorsi
Anno di pubblicazione2003
Numero di pagine160
LinguaItaliano
ISBN88-16-43722-7, 978-88-16-43722-7
FormatoTascabile
ArgomentoStoria della Chiesa, Controriforma, Riforma Cattolica