La riforma protestante

La Riforma Protestante fu un movimento religioso che sconvolse il cristianesimo occidentale nel XVI secolo. Iniziata nel 1517 con la pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero, la Riforma sfidò la Chiesa cattolica romana sul piano teologico e politico, denunciando errori, abusi e discrepanze rispetto all'ideale cristiano. La Riforma ebbe conseguenze profonde sulla storia europea, portando alla nascita di nuove chiese protestanti, alla divisione del mondo cristiano e alle guerre di religione.

3.77 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Riforma Protestante: una rivoluzione religiosa

La Riforma Protestante, o Scisma Protestante, fu un movimento religioso che sconvolse il cristianesimo occidentale nel XVI secolo. Iniziata nel 1517 con la pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero, la Riforma sfidò la Chiesa cattolica romana sul piano teologico e politico, denunciando errori, abusi e discrepanze rispetto all'ideale cristiano.

Le cause della Riforma

La Riforma fu alimentata da una serie di fattori, tra cui:

  • Lo scandalo delle indulgenze, che permetteva di acquistare la remissione dei peccati.
  • La crescente corruzione all'interno della Chiesa cattolica.
  • Il desiderio di una maggiore autonomia da parte dei principi tedeschi.
  • L'influenza dell'Umanesimo, che rivalutava la ragione e la critica biblica.

Le idee di Lutero

Martin Lutero, un monaco agostiniano tedesco, fu la figura chiave della Riforma. Le sue idee principali erano:

  • La salvezza per sola fede, senza bisogno di opere buone.
  • L'autorità della Bibbia come unica fonte di verità religiosa.
  • Il sacerdozio universale, ovvero la possibilità per ogni cristiano di avere un rapporto diretto con Dio.

Le conseguenze della Riforma

La Riforma ebbe conseguenze profonde sulla storia europea:

  • La nascita di nuove chiese protestanti, come la Chiesa luterana, la Chiesa calvinista e la Chiesa anglicana.
  • La divisione del mondo cristiano in due blocchi: cattolico e protestante.
  • Le guerre di religione tra stati protestanti e cattolici.
  • L'affermazione di nuovi principi politici e sociali.

La Riforma Protestante fu un evento epocale che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cristianesimo e dell'Europa. Le sue idee hanno contribuito a plasmare il mondo moderno e continuano a influenzare la società e la cultura odierne.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Vari
Genere Storia
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Pagine 200