Questo libro esplora il concetto di identità e la sua rinuncia come meccanismo di difesa contro l'annientamento, mostrando come la psicoanalisi possa dialogare con le scienze umane per comprendere la complessità dell'esperienza umana. L'autore invita a ripensare la nostra concezione di identità e a riappropriarci della nostra affettività e del senso della realtà per sopravvivere in una società che spesso ci spinge verso l'annientamento.
"La rinuncia all'identità. Una difesa contro l'annientamento" è un testo ricco e complesso che offre una prospettiva unica sul pensiero di Georges Devereux, uno dei pionieri dell'etnopsicoanalisi. Il libro, frutto di una conferenza tenuta da Devereux nel 1964 in occasione della sua ammissione alla Société Psychanalytique de Paris, esplora il concetto di identità e la sua rinuncia come meccanismo di difesa contro l'annientamento.
Devereux, attraverso un'analisi profonda e illuminante, dimostra come la rinuncia all'identità possa essere un modo per proteggersi dalla disintegrazione psichica. Il testo, pur nella sua brevità, riesce a trasmettere la ricchezza e la complessità del pensiero di Devereux, mostrando come la psicoanalisi possa dialogare con le scienze umane per comprendere la complessità dell'esperienza umana.
Devereux si concentra sull'analisi del patologico, mostrando come i pazienti psichiatrici, nel loro tentativo di proteggersi dalla distruzione, possano rinunciare alla propria identità. Questo processo, secondo Devereux, è un modo per difendersi dalla vulnerabilità e dalla paura di essere rivelati. L'autore invita a ripensare la nostra concezione di identità e a riappropriarci della nostra affettività e del senso della realtà per sopravvivere in una società che spesso ci spinge verso l'annientamento.
"La rinuncia all'identità" è un'opera di grande attualità, che ci invita a riflettere sul ruolo dell'identità nella società moderna. Devereux ci spinge a guardare oltre le apparenze e a comprendere la complessità dell'esperienza umana, invitandoci a riappropriarci della nostra umanità e a resistere alle pressioni sociali che ci spingono verso l'omologazione e l'annientamento.
Autore | Georges Devereux |
---|---|
Editore | Mimesis |
Collana | Filosofia/Scienza |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 113 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788857527833 |
ISBN-10 | 8857527832 |