Questo libro analizza il concetto di sanzione nel diritto, esplorando le sue origini storiche, le sue diverse dimensioni e le sue attuali implicazioni. L'opera è di grande attualità e offre un contributo prezioso alla comprensione di temi cruciali come la giustizia penale e la responsabilità civile.
"La sanzione nell'esperienza giuridica" è un libro di Francesco D'Agostino, pubblicato da Giappichelli nella collana Recta ratio. Testi e studi filos. dir.III. L'opera, giunta alla sua quinta edizione, rappresenta un punto di riferimento per la comprensione del ruolo della sanzione nel diritto.
Il libro analizza in modo approfondito il concetto di sanzione, esplorando le sue diverse dimensioni e i suoi molteplici aspetti. D'Agostino, con la sua consueta chiarezza e profondità di analisi, guida il lettore attraverso un percorso che parte dalle origini storiche della sanzione, per arrivare alle sue attuali implicazioni e sfide.
L'opera di D'Agostino è di grande attualità, in un momento storico in cui il dibattito sul ruolo del diritto e della sanzione è particolarmente acceso. Il libro offre un contributo prezioso alla comprensione di temi cruciali come la giustizia penale, la responsabilità civile e la funzione deterrente della sanzione.
"La sanzione nell'esperienza giuridica" è un testo indispensabile per studiosi, professionisti del diritto e chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del sistema giuridico. L'opera è ricca di spunti di riflessione e di analisi critica, che stimolano il lettore a interrogarsi sul ruolo della sanzione nella società contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Francesco D'Agostino |
Editore | Giappichelli |
Collana | Recta ratio. Testi e studi filos. dir.III |
Anno di pubblicazione | 1999 |
Edizione | V |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 163 |