Questo libro ripercorre la drammatica scalata del Monte Eiger nel 1966, raccontando la sfida tra due team di alpinisti e le emozioni di un'impresa che ha cambiato per sempre il mondo dell'alpinismo. Un racconto avvincente di coraggio, determinazione e rischio, ambientato sulle Alpi svizzere.
Il Monte Eiger, sulle Alpi svizzere, è noto come "il Muro della Morte", una sfida pericolosissima che ha causato la morte di numerosi alpinisti. Nel 1966, due squadre, una tedesca e una anglo-americana, si sfidarono in una corsa contro il tempo per conquistarne la cima, ignari l'una dell'altra.
La competizione tra i due team, con strategie e ritmi differenti, è al centro di questo avvincente racconto. John Harlin, leader del gruppo anglo-americano, optava per una scalata veloce, mentre i tedeschi preferivano un approccio più cauto. Peter Gillman, un giovane giornalista del "Daily Telegraph", seguì l'evento con un telescopio, osservando da vicino la drammatica sfida.
Questo libro, scritto a quattro mani da Peter e Leni Gillman, ripercorre l'incredibile impresa del 1966, un evento che ha segnato una svolta nell'alpinismo, modificando per sempre le tecniche di scalata e l'organizzazione delle spedizioni in alta montagna. Cinquant'anni dopo, le emozioni di quella sfida rimangono vive e intense, trasportando il lettore nel cuore di un'avventura epica.
Peter Gillman, giornalista, fu il primo a raccontare la storia della scalata dell'Eiger per il "Daily Telegraph" nel 1966. Ha scritto numerosi libri, tra cui la biografia di George Mallory, "The Wildest Dream", da cui è stato tratto un famoso documentario. Leni Gillman, insegnante e scrittrice, ha collaborato con il marito Peter in diversi progetti, tra cui "The Wildest Dream".
Il Monte Eiger, con la sua parete nord nota come "il Muro della Morte", è uno dei monti più pericolosi delle Alpi svizzere. La sua ascesa rappresenta una sfida estrema per gli alpinisti più esperti, a causa delle sue condizioni climatiche avverse e della difficoltà tecnica della scalata.
La storia è ambientata nel 1966, un periodo in cui l'alpinismo stava evolvendo, con nuove tecniche e attrezzature che stavano cambiando il modo di affrontare le scalate più impegnative. La competizione tra i due team riflette lo spirito competitivo e l'innovazione di quell'epoca.
I personaggi principali sono i membri dei due team di scalata, con John Harlin come leader del gruppo anglo-americano, e i membri del team tedesco. Peter Gillman, il giornalista, osserva e documenta l'evento, diventando un testimone privilegiato della sfida.
La trama ruota attorno alla competizione tra i due team di scalata, con le loro diverse strategie e approcci. La narrazione si concentra sulle difficoltà, i pericoli e le emozioni provate dagli alpinisti durante la scalata, culminando nel raggiungimento della cima. Il libro offre un'analisi dettagliata dell'impresa, evidenziando gli aspetti tecnici e strategici della scalata, oltre alle sfide umane e psicologiche affrontate dai partecipanti.
Autore | Peter e Leni Gillman |
---|---|
Editore | Newton Compton |
Data di pubblicazione | 31 agosto 2017 |
Numero di pagine | 330 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Genere | Sport e tempo libero, Alpinismo |
ISBN-10 | 8854187275 |
ISBN-13 | 9788854187276 |
Dimensioni | Altezza: 16 cm, Larghezza: 23.4 cm, Spessore: 3 cm (circa) |