La scienza e l'Europa. Dalle origini al XIII secolo

Questo libro ripercorre la storia del rapporto tra scienza e Europa dalle origini al XIII secolo, mostrando come la scienza abbia contribuito alla formazione dell'identità europea. L'opera analizza l'arrivo tardivo della scienza in Europa, il ruolo di Fibonacci, la grande crisi del Trecento e l'importanza della scienza nello sviluppo del continente.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Scienza e l'Europa: Un Viaggio dalle Origini al XIII Secolo

Questo libro, primo di una trilogia, ripercorre la storia affascinante del rapporto tra scienza e Europa, dalle sue origini fino al XIII secolo. Un'opera che svela come la scienza abbia agito da collante culturale nella formazione del continente europeo.

Un'Europa che Scopre la Scienza

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'Europa è stata l'ultimo dei continenti connessi a scoprire la scienza. Mentre nel mondo ellenistico, in Cina, in India e nel mondo islamico la scienza fioriva da secoli, l'Europa rimase indietro. Solo con l'arrivo dei numeri arabi e la numerazione posizionale indiana, introdotti da Leonardo Fibonacci nel suo Liber abaci (1202), il continente iniziò a produrre nuovo sapere scientifico.

Il Ruolo Fondamentale della Scienza

Il libro evidenzia il ruolo cruciale della scienza nella nascita e nel consolidamento dell'identità europea. L'incontro con la conoscenza scientifica, seppur tardivo, ebbe effetti dirompenti, trasformando profondamente la cultura e la società europee.

La Grande Crisi del Trecento

L'opera analizza anche gli eventi che caratterizzarono la grande crisi del XIV secolo, esplorando le sfide e le trasformazioni che la scienza affrontò in quel periodo turbolento.

Un'Opera Ricca di Informazioni

Scritto in modo coinvolgente e accessibile, il libro è ricco di informazioni, ma allo stesso tempo di facile lettura. Un'opera ideale per chi desidera approfondire la storia dell'Europa e il suo legame indissolubile con la scienza.

Dettagli del Libro

  • Autore: Pietro Greco
  • Editore: L'Asino d'Oro
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 448
  • Formato: Paperback
  • ISBN: 9788864432519

Questo libro è un'ottima scelta per studenti, appassionati di storia e chiunque sia interessato a comprendere le radici della scienza e della cultura europea.

Ulteriori Informazioni

Scienza ed Europa. Dalle origini al XIII secolo
LIBRO ABIS
LE PENTOLE

Specifiche

Autore Pietro Greco
Editore L'Asino d'Oro
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 448
Lingua Italiano
Formato Paperback
Genere Storia della scienza
Soggetti Scienza, Storia, Europa, Medioevo
ISBN-13 9788864432519
ISBN-10 8864432515