La scomparsa dei riti. Una topologia del presente

In un'epoca di costante ricerca del nuovo e di narcisismo, Byung-Chul Han analizza la scomparsa dei riti e le sue conseguenze sulla società, invitandoci a riflettere sulle patologie del contemporaneo e a immaginare un futuro più autentico e connesso.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La scomparsa dei riti: un'analisi del presente

In un'epoca dominata dalla costante ricerca del nuovo e dall'ossessione per il narcisismo dell'Io, i riti, con la loro struttura immutabile e ripetitiva, sembrano aver perso il loro ruolo fondamentale nella società. Byung-Chul Han, nel suo saggio "La scomparsa dei riti", ci invita a riflettere su questa perdita e sulle sue conseguenze.

Il potere simbolico dei riti

I riti, con la loro teatralità e la loro attenzione alla "bella apparenza", possiedono un potere simbolico profondamente unificante. Essi "oggettivano il mondo, strutturano un rapporto con il mondo", creando una comunità anche senza comunicazione. La loro ripetitività, inoltre, ci aiuta a stabilizzare e ad acuire l'attenzione, liberandoci dal peso della nostra stessa progettualità.

La società del narcisismo collettivo

L'odierna società, con la sua bulimia consumistica e la sua costante ricerca del nuovo, ha portato alla scomparsa delle forme rituali. Questa "scomparsa" ha contribuito a creare una società del narcisismo collettivo, dove l'individuo è sempre più isolato e incapace di entrare in vera connessione con l'Altro.

Un recupero del simbolismo

Byung-Chul Han propone un recupero del simbolismo dei riti come pratica "potenzialmente in grado di liberare la società dal suo narcisismo collettivo", riaprendola al senso di una vera connessione con l'Altro e reincantando il mondo. Attraverso i riti, possiamo ritrovare un senso di appartenenza e di comunità, riconnetterci con la nostra interiorità e ritrovare un equilibrio tra il nostro Io e il mondo esterno.

Un'analisi critica del presente

Il saggio di Byung-Chul Han non è un nostalgico ritorno al passato, ma un'analisi critica del presente. Attraverso la lente dei riti, il filosofo coreano ci invita a riflettere sulle patologie del contemporaneo, come l'erosione della comunità, la perdita di senso e il crescente individualismo.

"La scomparsa dei riti" è un libro che ci invita a guardare al passato per comprendere il presente e a immaginare un futuro più autentico e connesso.

Specifiche

Titolo La scomparsa dei riti. Una topologia del presente
Autore Byung-Chul Han
Editore nottetempo
Anno di pubblicazione 2021
Numero di pagine 86
Formato Paperback
ISBN-13 9788874528837
ISBN-10 8874528833