Questo libro offre una prospettiva innovativa sulla dissociazione, esplorando il fenomeno non solo come disturbo mentale, ma anche come potenziale risorsa vitale. Attraverso l'analisi di casi clinici e studi etnografici, l'opera approfondisce le diverse forme di dissociazione e il suo ruolo in situazioni traumatiche e nella vita quotidiana. Un'opera fondamentale per psicologi, studenti e chiunque sia interessato alla complessità della mente umana.
"La scoperta della dissociazione", a cura di Georges Lapassade e Pietro Fumarola, è un'opera affascinante che esplora il complesso mondo della dissociazione, un fenomeno che va ben oltre la semplice concezione di disturbo mentale. Il libro invita a considerare la dissociazione non solo come un sintomo patologico, ma anche come una potenziale risorsa vitale, un meccanismo di difesa e adattamento in situazioni estreme.
Diversamente da interpretazioni tradizionali che vedono la dissociazione come un disturbo di personalità, questo libro propone una prospettiva più ampia e sfaccettata. Attraverso un'analisi approfondita di casi clinici e di studi etnografici, l'opera svela come la dissociazione possa manifestarsi in diverse forme, da stati di transe e misticismo a pratiche ritualizzate, fino a momenti di evasione dalla quotidianità. L'analisi si basa su un'ampia gamma di riferimenti, dai classici della psicologia (Mesmer, Charcot, Janet, Freud) alle teorie più moderne di Hillgard e Tart, che considerano la compresenza di stati mentali multipli non necessariamente patologica.
Il libro approfondisce le diverse forme di dissociazione, analizzando come questo meccanismo possa fungere da strumento di resistenza in situazioni traumatiche come carcere, tortura o isolamento. Vengono inoltre esaminate le pratiche ritualizzate, come la transe sciamanica o di possessione, e le forme di dissociazione che si manifestano nella vita quotidiana come meccanismo di evasione dalla noia o dalla ripetitività. L'opera offre una panoramica completa e dettagliata del fenomeno, fornendo al lettore gli strumenti per comprendere la complessità della dissociazione e la sua influenza sulla vita umana.
In definitiva, "La scoperta della dissociazione" è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo affascinante e complesso fenomeno, aprendo nuove prospettive sulla natura della mente umana e sulle sue capacità di adattamento.
Autore | Georges Lapassade, Pietro Fumarola (a cura di) |
---|---|
Traduttore | Daniela De Lorenzo |
Editore | Salento Books (Edizioni Controluce) |
Anno di pubblicazione | 2017 (prima edizione); 2009 (Edizioni Controluce) |
ISBN | 9788849711196, 8849711190, 9788862800259 |
Numero di pagine | 85 (Edizioni Controluce) |
Lingua | Italiano |
Genere | Psicologia, Psichiatria |
Formato | Libro |