Questo libro affronta il problema della disaffezione scolastica, proponendo un percorso innovativo per riaccendere la passione per l'apprendimento attraverso la meraviglia. Il libro è ricco di attività e suggerimenti pratici per docenti e studenti, invitandoli a riscoprire la bellezza del sapere.
In un'epoca in cui la disaffezione scolastica è un problema sempre più diffuso, "La scuola della meraviglia" di Stefano Rossi si presenta come una guida preziosa per docenti e studenti, offrendo un percorso innovativo per riaccendere la passione per l'apprendimento.
Il libro affronta il fenomeno delle "classi nebbia", quelle in cui gli studenti sono apatici, assenti e silenti, rischiando di abbandonare la scuola o di non essere realmente coinvolti nel processo di apprendimento. Rossi esplora le cause di questa disaffezione e propone soluzioni concrete per contrastare il fenomeno.
La chiave per riaccendere il desiderio di imparare, secondo Rossi, è la meraviglia. Attraverso attività cooperative, creative, riflessive e coinvolgenti, il libro invita docenti e studenti a intraprendere un nuovo viaggio alla scoperta del sapere, in cui la bellezza del conoscere si unisce a competenze preziose per la vita.
"La scuola della meraviglia" non si limita a teorizzare, ma offre strumenti concreti per mettere in pratica le sue idee. Il libro è ricco di attività e suggerimenti che possono essere facilmente adattati a diverse situazioni e contesti scolastici.
In un mondo sempre più frenetico e tecnologico, è fondamentale riscoprire il valore del sapere e la bellezza dell'apprendimento. "La scuola della meraviglia" è un invito a tutti, docenti e studenti, a intraprendere un viaggio alla scoperta del proprio potenziale e a riscoprire la gioia di imparare.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Stefano Rossi |
Editore | Sanoma |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 112 |
Genere | Pedagogia |
Lingua | Italiano |