La scuola delle mogli-La critica della scuola delle mogli. Testo francese a fronte

La commedia di Molière "L'École des femmes" racconta la storia di Arnolfo, un uomo che cerca di costruire una moglie perfetta, educandola in modo da renderla innocente e sottomessa. Ma il suo piano bizzarro si rivela tragicomico, mostrando la forza della natura e l'impossibilità di controllare l'amore. Il volume comprende anche "La critica della Scuola delle mogli" e "I testi della "querelle" ", offrendo un'analisi approfondita dell'opera e delle polemiche che ha suscitato.

9.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un capolavoro di Molière: La scuola delle mogli

"L'École des femmes" (1662), il primo capolavoro di Molière, ha ottenuto un successo strepitoso, non solo per il numero di repliche, ma anche per il clamore e le polemiche che ha suscitato. L'azzardo della commedia non sta nel tema dell'infedeltà femminile, ma nella prospettiva da cui è affrontato e nella lucidità di sguardo dell'autore.

Arnolfo e il suo piano bizzarro

Per scongiurare futuri tradimenti, Arnolfo decide di costruirsi una moglie su misura, cercandola ancora fanciulla in una famiglia povera e facendola educare nella più disarmante semplicità. Ma l'ingenuità della giovinetta, lungi dall'essere una garanzia, fa sì che essa viva l'erotismo in maniera innocente, con risultati tragicomici.

La natura e i suoi diritti

Molière, con la sua vena epicurea e lucreziana, sa che la natura è la vera causa dell'infedeltà e che tutto il sistema dei valori morali soccombe di fronte alla forza di Eros. Questa è la verità scandalosa ma inoppugnabile che la commedia rivela. Con il suo bizzarro convincimento, Arnolfo finisce nell'inferno del ridicolo, a scontare la presunzione di voler sottrarre alla natura i suoi imperscrutabili diritti.

Un'opera ricca di spunti

Il volume comprende anche "La critica della Scuola delle mogli" e "I testi della "querelle" ", offrendo un'analisi approfondita dell'opera e delle polemiche che ha suscitato. Un'occasione per immergersi nel mondo di Molière e scoprire la sua genialità comica e la sua profonda conoscenza della natura umana.

Caratteristiche del libro

  • Testo francese a fronte per una lettura più completa e coinvolgente.
  • Edizione curata e ricca di note esplicative.
  • Un'opera che offre spunti di riflessione sulla società e sui rapporti umani.

Specifiche

Autore Molière
Traduttore Sandro Bajini
Editore Garzanti
Collana I grandi libri
Anno edizione 2010
Formato Tascabile
Pagine XLVI-480 p.
Copertina Brossura