Questo libro analizza il tema del grido nel Vangelo di Marco, esplorando le diverse sfumature del grido e svelando il suo significato antropologico e teologico. L'autore ci mostra come il grido di Gesù sulla croce, ma anche il grido dei demoniaci e dei malati, sia un grido di fede, un grido che si rivolge a Dio e che esprime la speranza di una salvezza.
In questo libro, Stefano Zeni ci accompagna in un'analisi profonda e coinvolgente del tema del grido nel Vangelo di Marco. Attraverso un'attenta lettura del testo, l'autore esplora le diverse sfumature del grido, svelando il suo significato antropologico e teologico.
Il grido nel Vangelo di Marco non è solo un'espressione di dolore o di rabbia, ma un linguaggio ricco di significati. Zeni ci mostra come il grido di Gesù sulla croce, ma anche il grido dei demoniaci e dei malati, sia un grido di fede, un grido che si rivolge a Dio e che esprime la speranza di una salvezza.
L'autore analizza il grido in tutte le sue sfaccettature, tenendo conto degli aspetti antropologici e teologici. Ci guida a comprendere il grido come un linguaggio universale, che attraversa le culture e le epoche, e che ci parla di un bisogno profondo di connessione con Dio e con gli altri.
La simbolica del grido nel Vangelo di Marco è un libro che invita alla riflessione e alla scoperta. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio il messaggio di Gesù e a trovare nuove vie per vivere la nostra fede in modo autentico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Stefano Zeni |
Editore | EDB |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Collana | Epifania della Parola |
Numero di pagine | 296 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788810403129 |