Questo libro esplora il futuro della tecnologia e le sue implicazioni per l'umanità, in particolare la singolarità, il punto in cui l'intelligenza artificiale raggiungerà il livello umano e si fonderà con la nostra. L'autore, Ray Kurzweil, presenta una visione ottimistica del futuro, in cui la tecnologia ci permetterà di superare i limiti della nostra biologia e risolvere problemi come l'invecchiamento, la fame e l'inquinamento.
Il ritmo del cambiamento tecnologico sta accelerando in modo esponenziale. Ray Kurzweil, nel suo libro "La singolarità è più vicina", sostiene che questa crescita esponenziale ci porterà a un punto di svolta, la "singolarità", in cui l'umanità si fonderà con l'intelligenza artificiale.
Queste tre aree si influenzano a vicenda, accelerando il progresso reciproco. Kurzweil prevede che l'intelligenza artificiale raggiungerà il livello umano entro il 2029 e che la singolarità avverrà intorno al 2045.
La singolarità porterà a un potenziamento degli esseri umani, che grazie alle nuove tecnologie saranno in grado di superare i limiti della loro biologia. Potremo vivere più a lungo, essere più intelligenti e avere accesso a nuove capacità.
"La singolarità è più vicina" è un libro di divulgazione scientifica che esplora le frontiere della ricerca tecnologica e le sue implicazioni per il futuro dell'umanità. Kurzweil presenta una visione ottimistica del futuro, in cui la tecnologia ci permetterà di risolvere problemi come l'invecchiamento, la fame e l'inquinamento.
Se sei interessato al futuro della tecnologia e alle sue implicazioni per l'umanità, "La singolarità è più vicina" è un libro che devi leggere. Kurzweil offre una prospettiva affascinante e stimolante sul futuro che ci aspetta.
Editore | Apogeo |
---|---|
Lingua | Italiano |
Copertina | Flessibile |
Pagine | 416 |
ISBN-10 | 885033737X |
ISBN-13 | 9788850337378 |
Data di pubblicazione | 24 settembre 2024 |