La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernità dell'impronta

Un'analisi approfondita del concetto di impronta nell'arte, dalla preistoria all'arte contemporanea. L'autore esplora il rapporto tra contatto e perdita, somiglianza e rappresentazione, tecnica e tempo, memoria e presente, offrendo spunti di riflessione sulla relazione tra arte, tecnica e rappresentazione.

38.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Somiglianza per Contatto: Un Viaggio Attraverso l'Impronta

In questo affascinante saggio, Georges Didi-Huberman ci guida in un'esplorazione profonda del concetto di impronta, un elemento spesso relegato ai margini dell'arte, ma che in realtà ne costituisce un pilastro fondamentale. Dal suo utilizzo nelle arti meccaniche fino alla sua rivalutazione nell'arte moderna e contemporanea, l'impronta rivela una ricchezza di significati inaspettata.

Dalla Preistoria all'Arte Moderna

Didi-Huberman ripercorre la storia dell'impronta, dalle sue origini preistoriche, dove rappresentava il modo più ancestrale di dar forma, fino all'arte moderna e contemporanea. L'autore analizza come l'impronta, pur essendo un metodo riproduttivo, abbia saputo evolversi e trasformarsi, diventando un elemento espressivo di grande potenza.

Il libro esplora il ruolo dell'impronta nella scultura, citando esempi significativi come i gessi di Possagno di Canova e le opere di Rodin, che pur criticandola, ne ha fatto uso. L'apice di questa rivalutazione si raggiunge con Marcel Duchamp e il ready-made, dove l'impronta diventa simbolo di un gesto creativo che rivendica la riproduzione stessa.

Un'Analisi Profonda del Concetto di Somiglianza

Didi-Huberman non si limita a una semplice descrizione storica, ma approfondisce il significato filosofico e concettuale dell'impronta. L'autore analizza il rapporto tra contatto e perdita, tra somiglianza e rappresentazione, tra tecnica e tempo, tra memoria e presente. L'impronta, infatti, non è solo una copia, ma un'esperienza sensoriale che racchiude in sé il tempo e la memoria.

Un'Opera Ricca di Strati e Significati

La Somiglianza per Contatto è un'opera complessa e stratificata, che si presta a molteplici letture. L'autore utilizza un linguaggio preciso e rigoroso, ma allo stesso tempo accessibile, rendendo il libro un'esperienza di lettura stimolante e coinvolgente per chiunque sia interessato all'arte, alla storia e alla filosofia.

  • Esplora la storia dell'impronta dall'antichità all'arte contemporanea.
  • Analizza il rapporto tra impronta, somiglianza e rappresentazione.
  • Approfondisce il significato filosofico e concettuale dell'impronta.
  • Offre spunti di riflessione sulla relazione tra tecnica, tempo e memoria.

Un libro imperdibile per appassionati d'arte, storici, filosofi e chiunque sia interessato a un'analisi approfondita del rapporto tra arte, tecnica e rappresentazione.

Specifiche

Autore Georges Didi-Huberman
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2009
Lingua Italiano
Numero di pagine 363
Formato Paperback
ISBN-10 8833920127
ISBN-13 9788833920122
Soggetti Arte Moderna, Temi e Motivi, Estetica Moderna, Creazione (Letteraria, Artistica, ecc.)