Un'analisi critica del rapporto tra tecnologia, sviluppo sociale e ambiente, scritta nel contesto delle proteste giovanili degli anni '60 e '70. L'autore, Tomás Maldonado, invita a una riflessione profonda e a una ricerca di soluzioni concrete per un futuro sostenibile, andando oltre una critica fine a se stessa.
Questo saggio, scritto da Tomás Maldonado nel 1969 e pubblicato per la prima volta nel 1970, affronta il complesso rapporto tra tecnologia, sviluppo sociale e salvaguardia ambientale. Un'opera che, nata con l'ambizione di essere un trattato sistematico sulla ricerca metodologica nel campo della progettazione ambientale, si è trasformata in una riflessione critica sulla crisi dell'idea stessa di progettazione nella società del tempo, segnata dalle proteste giovanili.
Il libro è profondamente radicato nel contesto socio-politico degli anni '60 e '70, un periodo di grandi cambiamenti e contestazioni. Maldonado si confronta con una visione nichilista del futuro, tipica di quel periodo, proponendo un'alternativa progettuale che non si limiti a criticare il sistema, ma che offra soluzioni concrete e razionali. L'autore sottolinea l'urgenza di trovare un'alternativa progettuale coerente e articolata alla convulsione dell'epoca, evidenziando come la sensibilizzazione ambientalista da sola non sia sufficiente.
Maldonado, professore emerito al Politecnico di Milano e fondatore del corso di laurea in Disegno Industriale, analizza il ruolo della tecnologia e il suo impatto sull'ambiente e sulla società. Il problema ambientale, secondo l'autore, è la “questione di tutte le questioni”, un aspetto centrale che richiede un'attenzione particolare. Il suo pensiero si contrappone a una critica fine a se stessa, invitando a una riflessione più profonda e a una ricerca di soluzioni concrete per un futuro sostenibile.
L'opera è stata pubblicata in diverse edizioni, tra cui una prima edizione Einaudi nel 1970 e una più recente Feltrinelli nel 2022. Le edizioni successive hanno visto l'aggiunta di note e approfondimenti da parte dell'autore, che ha cercato di colmare alcune lacune riscontrate nella prima versione. Il libro è stato oggetto di numerose riletture e analisi, che ne hanno sottolineato l'importanza e l'attualità del suo messaggio.
Autore | Tomás Maldonado |
---|---|
Editore | Feltrinelli Editore |
Collana | Campi del Sapere |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 224 |
ISBN | 9788807105647 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Genere | Saggi |
Temi | Progettazione, ambiente, società, tecnologia |