Un libro che racconta la storia dei grandi vitigni, svelando le loro origini e le loro relazioni di parentela. Attraverso analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, il libro ripercorre le tappe fondamentali dell'evoluzione della vite, dalla sua origine ai giorni nostri.
In questo libro, Attilio Scienza e Serena Imazio, studiosi e ricercatori della genetica della vite, ricostruiscono per la prima volta la famiglia del vino. Attraverso analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta delle origini e della storia dei grandi vitigni.
Dall'antichità ai giorni nostri, il libro ripercorre le tappe fondamentali dell'evoluzione della vite, svelando le relazioni di parentela tra i vitigni più famosi. Scoprirete come il Pinot, un vitigno capriccioso ma affascinante, ha dato origine a numerosi altri vitigni, tra cui Chardonnay, Traminer, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Il libro vi condurrà alla scoperta di storie di incroci, scambi e migrazioni, che si intrecciano con racconti di conquiste, viaggi ed esplorazioni. Scoprirete come i mercanti hanno introdotto vitigni esotici, come moscati e malvasie, e come gli uomini che si allontanavano dalla loro terra hanno portato con sé le proprie radici sotto forma di piante, contaminando il patrimonio locale e creando nuove varietà.
"La stirpe del vino" è un libro che appassionerà non solo gli amanti del vino, ma anche tutti coloro che sono interessati alla storia, alla scienza e alla cultura. Un viaggio affascinante alla scoperta delle origini del vino, un prodotto che ha accompagnato l'uomo fin dall'antichità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Attilio Scienza, Serena Imazio |
Editore | Sperling & Kupfer |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |