Un'opera che analizza le trasformazioni economiche che hanno plasmato il mondo, dalla preistoria fino ai giorni nostri, esplorando le grandi rivoluzioni economiche, le cause e le conseguenze dei cambiamenti, i sistemi economici, i cicli economici, le crisi e le guerre, le grandi scoperte e le innovazioni tecnologiche.
"La storia economica" di Carlo M. Cipolla è un'opera che ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso i secoli, esplorando le trasformazioni economiche che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. Il libro, pubblicato nel 2005 da Il Mulino, offre una panoramica completa e dettagliata dello sviluppo economico, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Cipolla analizza con chiarezza e precisione le grandi rivoluzioni economiche che hanno segnato la storia, dalla rivoluzione industriale, con l'avvento delle macchine e la nascita delle fabbriche, fino all'era digitale, caratterizzata da un'esplosione di innovazione tecnologica e globalizzazione. Il libro esplora le cause e le conseguenze di questi cambiamenti, mostrando come l'economia abbia influenzato la società, la politica e la cultura.
L'autore, uno dei massimi esperti di storia economica, ci guida attraverso le diverse fasi dello sviluppo economico, analizzando i sistemi economici, i cicli economici, le crisi e le guerre, le grandi scoperte e le innovazioni tecnologiche. Il libro è ricco di esempi concreti, dati statistici e analisi approfondite, che rendono la lettura coinvolgente e stimolante.
"La storia economica" è un'opera indispensabile per chiunque desideri comprendere le dinamiche economiche del passato e del presente. È un libro che stimola la riflessione e offre spunti di analisi per comprendere il mondo in cui viviamo e le sfide che ci attendono.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo M. Cipolla |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 125 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815106790 |
ISBN-13 | 9788815106797 |