La strada per Roma

Un romanzo di formazione ambientato nell'Italia del dopoguerra, che narra il viaggio di un giovane verso la maturità in un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici. Il protagonista si confronta con il doloroso distacco dall'infanzia e dai miti del passato, scoprendo l'ambiguità tragica di una generazione che ha visto spegnersi le speranze e le passioni nate dopo la guerra. Un'opera che ha vinto il Premio Strega nel 1991.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La strada per Roma: Un Viaggio di Formazione nell'Italia del Dopoguerra

"La strada per Roma", capolavoro di Paolo Volponi pubblicato da Einaudi, è un romanzo di formazione che esplora il travagliato passaggio all'età adulta di un giovane in un'Italia in profonda trasformazione. Scritto con una classica serenità compositiva ma anche con una febbrile inquietudine, il libro narra la storia di un giovane che si confronta con il doloroso distacco dall'infanzia e dai miti del passato, scoprendo l'illusorio "modello di sviluppo" che avrebbe dovuto garantire un futuro migliore sia a lui che alla società.

Un Viaggio Fisico e Interiore

Lasciando la sua piccola città natale, il protagonista intraprende un viaggio verso Roma, simbolo di crescita e maturità. Questo viaggio, però, non è solo fisico ma anche interiore: un percorso complesso e tortuoso, segnato da amicizie intricate, amori tormentati e la scoperta dell'ambiguità tragica di una generazione che ha visto spegnersi le speranze e le passioni nate dopo la guerra. Il suo continuo partire e tornare, un andirivieni tra la provincia e la capitale, riflette l'incertezza e la complessità del suo percorso di formazione.

L'Italia del Dopoguerra e il Miracolo Economico

Il romanzo è ambientato nell'Italia del dopoguerra, in un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici che portano al cosiddetto "miracolo economico". Volponi descrive un'Italia "torbida e innocente", un paese in cui la speranza e la delusione si intrecciano, dove le tradizioni si scontrano con la modernità, e dove il futuro appare incerto e contraddittorio. Questo contesto storico fa da sfondo alle vicende del protagonista, influenzando profondamente le sue scelte e le sue esperienze.

Personaggi e Trama

Sebbene il nome del protagonista non sia esplicitamente menzionato, la narrazione si concentra sulla sua evoluzione interiore e sulle sue relazioni con gli altri personaggi. Le sue amicizie e i suoi amori, spesso complessi e conflittuali, contribuiscono a delineare il suo percorso di crescita e a evidenziare le contraddizioni della società in cui vive. La trama si sviluppa attraverso il suo viaggio, le sue esperienze e i suoi incontri, mostrando la graduale presa di coscienza del protagonista e la sua difficile integrazione nel mondo adulto.

Un Romanzo Premio Strega

Inedito per quasi trent'anni, "La strada per Roma" ha ottenuto un meritato successo, vincendo il prestigioso Premio Strega nel 1991. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza e la rilevanza del romanzo nella letteratura italiana contemporanea. La sua capacità di raccontare con profondità e sensibilità la storia di una generazione e di un'epoca lo rende un'opera ancora oggi attuale e significativa.

  • Autore: Paolo Volponi
  • Editore: Einaudi
  • Genere: Romanzo di formazione
  • Ambientazione: Italia del dopoguerra
  • Premi: Premio Strega 1991

Specifiche

Autore Paolo Volponi
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 1991
Genere Romanzo di formazione
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-10 8806223399
ISBN-13 9788806223397
Premi Premio Strega 1991
Numero di pagine (circa) 250