Questo libro esplora il dialogo tra la psicoanalisi e la speculazione teologica giudaico-cristiana, mostrando come questo confronto abbia contribuito alla nascita della scienza dell'inconscio. L'autore analizza i limiti, l'oggetto e il metodo della psicoanalisi, sottolineando l'impegno etico alla verità che la anima.
In un'epoca in cui la scienza cerca di spiegare tutto con metodi oggettivi, il libro "La tela di Penelope" di Roberto Contardi ci ricorda l'importanza della psicoanalisi, un campo di studio che si addentra nel versante oscuro e invisibile della mente umana. Contardi, attraverso una serie di saggi, ci guida in un percorso di riflessione sull'etica e la religione, temi centrali nel pensiero di Freud.
Il libro esplora il dialogo tra la psicoanalisi e la speculazione teologica giudaico-cristiana, mostrando come questo confronto abbia contribuito alla nascita della scienza dell'inconscio. Contardi analizza i limiti, l'oggetto e il metodo della psicoanalisi, sottolineando l'impegno etico alla verità che la anima.
"La tela di Penelope" è un libro attuale e stimolante, che ci invita a riflettere sul ruolo della psicoanalisi nella società contemporanea. Contardi ci ricorda che la psicoanalisi non è solo un metodo di cura, ma anche un modo di pensare il mondo e di comprendere la complessità della mente umana.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla psicoanalisi, all'etica e alla religione. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di approfondimento, che può essere letta da un pubblico ampio e variegato.
Titolo | La tela di Penelope. Psicoanalisi, etica e religione |
---|---|
Autore | Roberto Contardi |
Editore | Alpes Italia |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Psicologia |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788865318034 |
ISBN-10 | 8865318031 |