La teologia della liberazione in America latina

Questo libro analizza la teologia della liberazione in America Latina, esplorando le sue origini, i suoi personaggi chiave, i suoi temi centrali e il suo impatto sulla Chiesa e sulla società. Un'opera essenziale per comprendere questo importante movimento teologico.

5.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Teologia della Liberazione in America Latina: Un'analisi approfondita

Questo libro, "La teologia della liberazione in America Latina", di Silvia Scatena, offre un'analisi approfondita di un movimento teologico che ha profondamente influenzato la Chiesa cattolica e la società latinoamericana. Pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Carocci, questo volume di 110 pagine esplora le origini, gli sviluppi e l'impatto di questa corrente di pensiero.

Origini e Contesto Storico

La teologia della liberazione emerge come risposta alla profonda disuguaglianza sociale ed economica che caratterizzava l'America Latina. Nata nel contesto del Concilio Vaticano II e della Conferenza episcopale latinoamericana di Medellín (1968), essa si concentra sulla necessità di una liberazione integrale, che abbraccia non solo la dimensione spirituale, ma anche quella politica, economica e sociale. Il libro analizza come le esperienze di povertà, oppressione e ingiustizia abbiano plasmato la riflessione teologica di questo movimento.

Personaggi Chiave e Temi Centrali

Tra i principali esponenti della teologia della liberazione, il libro cita Gustavo Gutiérrez, Hélder Câmara, Leonardo Boff e Camilo Torres Restrepo. Questi teologi hanno contribuito a sviluppare una teologia che pone al centro l'opzione preferenziale per i poveri, interpretando la fede cristiana come impegno per la giustizia sociale e la trasformazione delle strutture di potere inique. Il testo approfondisce i temi chiave della teologia della liberazione, come la preferenza per i poveri, la lotta contro l'ingiustizia, la promozione della dignità umana e la costruzione di una società più giusta ed equa.

Impatto e Legacy

L'opera di Silvia Scatena esamina l'impatto della teologia della liberazione sulla Chiesa e sulla società latinoamericana. Il libro analizza le critiche e le controversie che hanno accompagnato questo movimento, nonché il suo lascito duraturo nel panorama teologico e politico della regione. L'autrice offre una prospettiva critica e sfaccettata, evidenziando sia i successi che le limitazioni di questo importante movimento teologico.

Perché leggere questo libro?

  • Comprendere le origini e gli sviluppi della teologia della liberazione.
  • Esplorare i temi chiave di questo movimento teologico.
  • Analizzare l'impatto della teologia della liberazione sulla Chiesa e sulla società latinoamericana.
  • Approfondire il pensiero di importanti teologi della liberazione.
  • Ottenere una prospettiva critica e sfaccettata su questo movimento.

Questo libro è un'ottima risorsa per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere meglio la teologia della liberazione e il suo impatto sulla storia dell'America Latina.

Specifiche

Autore Silvia Scatena
Editore Carocci
Anno di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
Numero di pagine 110
Formato Paperback
ISBN-13 9788843047543
ISBN-10 884304754X
Soggetti Teologia della liberazione, America Latina, Chiesa e problemi sociali