La testa di Medusa. Conversazioni fra Aleister Crowley e Adolf Hitler

Un romanzo che immagina un incontro tra Aleister Crowley e Adolf Hitler, esplorando il loro rapporto con il potere, la politica e l'occultismo. L'autore, John Symonds, biografo di Crowley, crea un ritratto realistico e affascinante dell'esoterista, inserendo momenti narrativi che riflettono l'evoluzione del contesto storico.

13.36 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un incontro immaginario tra due figure controverse

"La testa di Medusa: Conversazioni fra Aleister Crowley e Adolf Hitler" è un romanzo avvincente che immagina un incontro tra due delle figure più controverse del XX secolo: Aleister Crowley, l'esoterista britannico, e Adolf Hitler, il dittatore nazista. L'autore, John Symonds, biografo ufficiale di Crowley, ci trasporta nella Germania pre-Seconda Guerra Mondiale, dove Crowley e Hitler si incontrano in diverse occasioni, dando vita a conversazioni che esplorano temi come il potere, la politica e l'occultismo.

Un viaggio nel cuore dell'oscurità

Il romanzo è un'opera di fiction, ma si basa su possibili eventi reali. Symonds, che ebbe accesso all'intero archivio di Crowley, utilizza la sua profonda conoscenza della vita e delle filosofie dell'esoterista per creare un ritratto realistico e affascinante di Crowley. Allo stesso tempo, l'autore inserisce momenti narrativi che riflettono l'evoluzione del contesto storico, offrendo una prospettiva unica sulla storia e sul rapporto tra potere e occultismo.

Un'analisi profonda del potere e dell'occultismo

Il libro esplora il fascino che l'occultismo esercitava su Hitler, che si affidava alla magia e alla profezia di Crowley per cercare di prevedere il suo futuro. La connessione tra il potere occulto di Crowley e la politica di Hitler è resa in modo suggestivo, invitando il lettore a riflettere sul ruolo che il misticismo e la superstizione possono aver giocato nel corso della storia.

"La testa di Medusa" è un romanzo che invita il lettore a riflettere su temi universali come il potere, la fede e la manipolazione. L'incontro tra Hitler e Crowley, pur immaginario, stimola interrogativi sull'influenza che il soprannaturale può avere sulle decisioni storiche e politiche.

Se sei interessato all'occultismo, alla storia del XX secolo o semplicemente a storie avvincenti e suggestive, "La testa di Medusa" è un libro che ti consiglio di leggere.

Specifiche

Autore John Symonds
Editore Tre Editori
Anno di pubblicazione 2024
Pagine 350
Formato Brossura
Genere Romanzo storico
Temi Occultismo, potere, politica, storia del XX secolo