Questo libro analizza il lato oscuro dell'età del merito, mostrando come la cultura del successo individuale e della competizione abbia portato a una società sempre più divisa e a un aumento delle disuguaglianze sociali. L'autore invita a ripensare il nostro modo di pensare al merito e a costruire una società più giusta e solidale.
In un mondo dove l'uguaglianza delle opportunità è spesso una chimera, il successo è spesso visto come il risultato del duro lavoro e del talento individuale. Ma è davvero così? Michael Sandel, filosofo politico di fama internazionale, in questo libro ci invita a riflettere sul lato oscuro dell'età del merito, una retorica dell'ascesa che le élite, anche quelle di sinistra, hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, voltando le spalle a chi dell'élite non fa parte.
Sandel analizza come la cultura del merito, che premia il successo individuale e la competizione, abbia portato a una società sempre più divisa, dove i vincitori si sentono superiori e i perdenti si sentono umiliati e frustrati. Il merito, secondo Sandel, è diventato una tirannia, un'ideologia che ci spinge a sentirci responsabili del nostro destino, anche quando le circostanze ci sono sfavorevoli.
Sandel ci invita a ripensare il nostro modo di pensare al merito e a costruire una società più giusta e solidale, dove il successo non sia solo il risultato del talento individuale, ma anche del contesto sociale in cui viviamo.
Michael J. Sandel è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. Le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo. I suoi corsi ad Harvard sono tra i più seguiti e apprezzati, e sono stati resi disponibili online a un pubblico globale.
In "La tirannia del merito", Sandel offre una critica acuta e profonda della società contemporanea, invitandoci a riflettere su come possiamo costruire un futuro più equo e solidale.
Titolo | La tirannia del merito |
---|---|
Autore | Michael Sandel |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | 21 aprile 2023 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 288 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807897717 |
ISBN-13 | 9788807897719 |