Questo libro analizza l'armonia della musica popolare, mettendo in discussione la teoria musicale tradizionale e proponendo un nuovo approccio per comprendere le condotte armoniche di generi come il blues, il rock e il jazz.
Ti sei mai chiesto se la teoria musicale sia davvero necessaria per apprezzare la musica che ascolti ogni giorno? Le canzoni, il rock, il rap, la techno, la musica del cinema, della radio, della televisione, di internet? La risposta è sì, la teoria musicale può arricchire la tua esperienza musicale, permettendoti di comprendere e apprezzare in modo più profondo le melodie e le armonie che ti circondano.
Ma quale teoria? Non quella tradizionale, quella che si legge nelle grammatiche divulgative vecchie di decenni e che copre solo due secoli di storia della musica colta europea. Ci vuole una teoria più estesa, rigorosa, potente, capace di spiegare e illuminare le melodie e le armonie della popular music, del jazz, delle musiche del mondo.
Philip Tagg, musicologo e didatta raffinatissimo, si è reso conto che un libro di teoria musicale così mancava, e l'ha scritto. La tonalità di tutti i giorni si concentra sugli aspetti armonici della popular music, mettendo in discussione alcuni luoghi comuni, e uno in particolare: che l'armonia della popular music sia una versione «schematica», «rozza», «degradata» di quella descritta dai trattati che studiano il repertorio canonico della musica colta.
Tagg suggerisce un'altra ipotesi: che, se si sottopone a critica il linguaggio della teoria tradizionale e la gerarchia di valori che sottintende, si può costruire un altro linguaggio e un'altra teoria, complementare a quella «classica», che affronti rigorosamente le qualità specifiche delle condotte armoniche (modali, bimodali, quartali) in vari generi della popular music.
Una cadenza «perfetta» in Mozart può non essere tale nel rhythm and blues. E una cadenza che appare «sospesa» o «plagale» (dunque, etimologicamente, «falsa») in una composizione del repertorio colto può essere perfettamente conclusiva nel blues, nel flamenco, nel rock.
La tonalità di tutti i giorni è un manuale che ti accompagnerà alla scoperta dell'armonia della musica popolare, svelandoti i segreti delle melodie e delle armonie che ami. Un libro ricco di esempi, analisi e approfondimenti, scritto in un linguaggio chiaro e coinvolgente, adatto a tutti, dai musicisti ai semplici appassionati.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza della musica popolare, questo libro è quello che fa per te.
Autore | Philip Tagg |
---|---|
Editore | Il Saggiatore |
Collana | La cultura |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 429 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |