La torre Blanca

La Torre Blanca di Salonicco è un monumento storico che testimonia la ricca storia della città. Situata di fronte al mare, questa imponente struttura è stata utilizzata come fortezza e prigione, e oggi ospita un museo che racconta la storia di Salonicco.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

La Torre Blanca di Salonicco: un simbolo storico e iconico

La Torre Blanca, in greco moderno Λευκός Πύργος (Lefkós Pýrgos), è uno dei monumenti più importanti di Salonicco, nonché uno dei suoi simboli iconografici più noti. Situata di fronte al mare, questa imponente struttura è un testimone della ricca storia della città, che ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni.

Un passato ricco di storia

La torre attuale fu eretta in epoca ottomana, durante il sultanato di Solimano il Magnifico. Al suo posto sorgeva una torre più antica, probabilmente costruita durante il periodo della dominazione franca. La torre fu progettata per fungere sia da fortezza che da prigione. Nel 1826, il sultano Mahmud II ordinò una strage di prigionieri nella torre, che le valse il soprannome di Torre Sanguinaria.

Un simbolo di purificazione

Dopo la conquista della città da parte dell'esercito greco, la torre fu dipinta di bianco come simbolo di purificazione, da cui deriva il suo nome attuale. Sebbene la torre non sia più bianca, conserva ancora questo nome. Oggi, la Torre Blanca ospita un museo che racconta la storia della città, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante nel passato di Salonicco.

Un luogo ricco di fascino

La Torre Blanca è un luogo ricco di fascino e di storia, che attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. La sua posizione strategica, la sua imponente struttura e la sua storia travagliata la rendono una meta imperdibile per chi visita Salonicco.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Tipologia Torre
Periodo storico Epoca ottomana
Funzione Fortezza e prigione
Posizione Salonicco, Grecia
Altezza 34 metri
Diametro 22 metri
Museo Museo della storia di Salonicco