La torre d'avorio

"La torre d'avorio" è un'opera teatrale che affronta il rapporto tra arte e politica durante il nazismo in Germania. La storia si svolge in un commissariato di Berlino nel 1946, dove Wilhelm Furtwängler, un famoso direttore d'orchestra, viene interrogato per il suo presunto sostegno al regime nazista. L'opera esplora il dilemma morale che Furtwängler si trova ad affrontare: può l'arte essere al servizio della politica?

14.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La torre d'avorio: un'esplorazione del rapporto tra arte e politica

"La torre d'avorio" è un'opera teatrale di Ronald Harwood che affronta il delicato tema del rapporto tra arte e politica, in particolare durante il periodo del nazismo in Germania. La storia si svolge in un commissariato di Berlino nel 1946, dove Wilhelm Furtwängler, uno dei più grandi direttori d'orchestra del tempo, viene interrogato per il suo presunto sostegno al regime nazista.

Un dilemma morale

La pièce esplora il dilemma morale che Furtwängler si trova ad affrontare: può l'arte essere al servizio della politica? Fino a che punto l'arte può rimanere indipendente dalla politica? Furtwängler, pur non essendo mai stato iscritto al partito nazista, è stato considerato il "musicista del regime" per la sua popolarità in Germania durante il periodo nazista. La sua difesa si basa sull'idea che la musica possa essere un mezzo per portare sollievo e speranza al popolo, indipendentemente dal contesto politico.

Un'interpretazione controversa

L'opera di Harwood è stata interpretata in modo controverso. Alcuni critici hanno sostenuto che Furtwängler è un eroe che ha cercato di resistere al nazismo attraverso la sua musica, mentre altri hanno sostenuto che è un opportunista che ha sfruttato il regime per la sua carriera. La pièce offre una prospettiva complessa e sfumata sul rapporto tra arte e politica, lasciando al pubblico il compito di interpretare le azioni di Furtwängler.

Un'opera di grande attualità

"La torre d'avorio" è un'opera di grande attualità, che continua a suscitare dibattiti e riflessioni sul ruolo dell'arte nella società. La pièce ci ricorda che l'arte non è mai neutrale e che gli artisti hanno una responsabilità morale nei confronti del mondo in cui vivono.

Specifiche

Autore Ronald Harwood
Genere Teatro
Temi Arte, politica, nazismo, morale
Personaggi principali Wilhelm Furtwängler, David, il commissario
Ambientazione Berlino, 1946