Un'analisi critica della tradizione nella Chiesa cattolica, esplorando le sue sfide e le sue potenzialità. L'autore dimostra come la tradizione sia un terreno fertile per la nascita di nuove interpretazioni e di nuove prospettive.
"La Tradizione: Una Frattura Che Genera Possibilità" di Marco Ronconi è un'opera che si addentra nel cuore della tradizione nella Chiesa cattolica, esplorando le sue sfide e le sue potenzialità. Il libro, frutto di un'attenta ricerca e di una profonda riflessione teologica, offre un'analisi critica e stimolante di un tema centrale per la vita della Chiesa.
L'autore, Marco Ronconi, è un teologo e docente universitario che ha dedicato la sua carriera allo studio della tradizione cristiana. In questo libro, Ronconi si confronta con le tensioni e le contraddizioni che attraversano la tradizione, mostrando come essa non sia un sistema statico e immutabile, ma un processo dinamico e in continua evoluzione.
Attraverso un'analisi accurata dei testi biblici e dei documenti conciliari, Ronconi dimostra come la tradizione sia un terreno fertile per la nascita di nuove interpretazioni e di nuove prospettive. La tradizione, secondo l'autore, non è un ostacolo al progresso, ma una risorsa preziosa per affrontare le sfide del presente.
Il libro si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della tradizione cristiana, sia a livello personale che a livello intellettuale. È un'opera che stimola la riflessione e il dialogo, invitando il lettore a interrogarsi sul ruolo della tradizione nella vita della Chiesa e nella società contemporanea.
"La Tradizione: Una Frattura Che Genera Possibilità" è un libro che invita alla riflessione e al dialogo, offrendo un'analisi profonda e stimolante di un tema centrale per la vita della Chiesa.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Editore | Edizioni Messaggero |
Autore | Marco Ronconi |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788825054866 |
ISBN-10 | 8825054866 |
Numero di pagine | 151 |
Formato | Copertina rigida |
Data di pubblicazione | 2024 |