La valutazione formativa

La valutazione formativa è un processo continuo che accompagna l'apprendimento, fornendo feedback costanti e utili per guidare la crescita di ogni studente e migliorare l'insegnamento.

13.97 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La valutazione formativa: un percorso di crescita per studenti e insegnanti

La valutazione formativa è un processo continuo che accompagna l'apprendimento, un viaggio alla scoperta delle potenzialità di ogni studente e un'occasione per migliorare l'insegnamento. Non si limita a misurare il risultato finale, ma si concentra sul processo di apprendimento, fornendo feedback costanti e utili per guidare la crescita di ogni studente.

Perché la valutazione formativa è così importante?

  • Permette di monitorare i progressi degli studenti: attraverso diversi strumenti e strategie, l'insegnante può verificare in tempo reale la comprensione degli studenti e individuare eventuali difficoltà.
  • Fornisce feedback utili per migliorare l'apprendimento: il feedback fornito dall'insegnante aiuta gli studenti a capire i propri punti di forza e di debolezza, a identificare le aree su cui concentrarsi e a sviluppare strategie di apprendimento più efficaci.
  • Migliora l'insegnamento: i dati raccolti attraverso la valutazione formativa permettono all'insegnante di adattare il proprio metodo di insegnamento alle esigenze degli studenti, rendendo le lezioni più coinvolgenti ed efficaci.

Come si applica la valutazione formativa?

La valutazione formativa si basa su un approccio collaborativo tra insegnante e studente. L'insegnante utilizza diversi strumenti per raccogliere informazioni sui progressi degli studenti, come ad esempio:

  • Sondaggi e questionari: per verificare la comprensione degli studenti su un determinato argomento.
  • Osservazione in classe: per valutare il comportamento e l'impegno degli studenti durante le attività.
  • Lavori di gruppo: per valutare la capacità degli studenti di collaborare e di risolvere problemi in gruppo.
  • Autovalutazione: per incoraggiare gli studenti a riflettere sui propri progressi e a identificare le aree su cui migliorare.

La valutazione formativa non si limita a fornire un giudizio, ma offre un feedback descrittivo, con suggerimenti e indicazioni per migliorare. L'obiettivo è quello di aiutare gli studenti a raggiungere il loro pieno potenziale, a sviluppare la propria autonomia e a diventare apprendenti attivi e consapevoli.

La valutazione formativa è un processo dinamico e in continua evoluzione. È importante sperimentare diversi strumenti e strategie per trovare quelle più adatte alle proprie esigenze e al contesto di apprendimento.

Specifiche

Caratteristiche Descrizione
Tipologia Libro
Formato Copertina flessibile
Pagine 128
Editore Erickson
Lingua Italiano
ISBN-13 9788860084927