Questo libro racconta la storia del Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese, una razza canina ultra millenaria. Attraverso le esperienze dell'autore, vengono descritte le peculiarità della razza e le difficoltà incontrate nel suo riconoscimento ufficiale. Un viaggio affascinante attraverso la storia, le tradizioni e la cultura italiana.
Questo libro, scritto da Freddy Barbarossa, narra la storia affascinante del Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese, una razza canina ultra millenaria le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Attraverso le esperienze personali dell'autore, scoprirete le peculiarità di questa razza, ma anche le difficoltà e le disavventure incontrate nel lungo percorso per il suo riconoscimento ufficiale.
Il Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese, spesso chiamato semplicemente Pastore Maremmano o Pastore Abruzzese, è un cane da lavoro originario dell'Appennino centrale italiano. Le sue origini sono antichissime, con testimonianze che risalgono all'epoca romana. Scrittori latini come Varrone e Columella ne descrivevano le caratteristiche, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella protezione delle greggi. Affreschi e dipinti di epoche successive, come quelli di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, ne confermano la presenza costante nel paesaggio pastorale italiano.
Il libro esplora il profondo legame tra il cane e la storia dell'Italia centrale, mettendo in luce il suo ruolo nella vita dei pastori e nelle tradizioni locali. La transumanza, l'antica pratica della migrazione stagionale delle greggi, è un elemento chiave di questa storia, con il cane che accompagnava i pastori nei loro viaggi attraverso le montagne e le pianure. Il libro non si limita a descrivere le caratteristiche fisiche della razza, ma approfondisce anche il suo carattere, la sua intelligenza e la sua fedeltà, elementi che lo hanno reso un compagno insostituibile per i pastori per secoli.
La storia del Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese non è stata priva di ostacoli. Il libro racconta le difficoltà incontrate nel percorso verso il riconoscimento ufficiale della razza, le controversie e le sfide che hanno dovuto affrontare gli appassionati e gli allevatori per preservare la purezza e le caratteristiche originali di questa razza canina. Un racconto avvincente che evidenzia la passione e la dedizione di coloro che hanno contribuito a mantenere viva la storia di questo straordinario cane.
La vera storia del cane pastore abruzzese è un libro che appassionerà sia gli amanti dei cani che gli appassionati di storia e cultura italiana. Un racconto coinvolgente che vi porterà alla scoperta di una razza canina straordinaria, della sua storia millenaria e del suo legame indissolubile con il territorio e le tradizioni italiane. Un'opera che coniuga la passione per i cani con la ricchezza della storia e della cultura italiana.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Origine | Appennino centrale italiano |
Gruppo FCI | 1 Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) |
Sezione | 1 Cani da pastore |
Altezza al garrese (maschio) | 65-73 cm |
Altezza al garrese (femmina) | 60-68 cm |
Peso ideale (maschio) | 35-45 kg |
Peso ideale (femmina) | 30-40 kg |
Mantello | Bianco, lungo e spesso |
Carattere | Coraggioso, indipendente, protettivo |
Utilizzo | Cane da pastore, cane da guardia |