Questo libro celebra la breve ma intensa storia della vetreria M.V.M. Cappellin, attiva a Murano tra il 1925 e il 1931. Illustrato con circa cinquecento opere, il volume documenta la collaborazione tra Giacomo Cappellin e Carlo Scarpa, e la produzione di vetri di eccezionale qualità, che spazia dai vetri trasparenti a quelli opachi, con forme geometriche e suggestive cromie.
Questo libro, edito da Skira, ripercorre la storia affascinante della vetreria Maestri Vetrai Muranesi Cappellin & C., attiva a Murano tra il 1925 e il 1931. Un periodo breve ma intenso, che ha segnato profondamente la storia dell'arte vetraria del Novecento.
Fondata da Giacomo Cappellin nel giugno del 1925, la M.V.M. si distinse fin da subito per la modernità e l'eccellenza dei suoi prodotti. La forte personalità di Cappellin, unita alla sua passione per il vetro, ha guidato la produzione fin dall'inizio. Ma è con l'arrivo di un giovane architetto veneziano, Carlo Scarpa, che la storia della vetreria prende una svolta decisiva.
Dal 1926, Scarpa, inizialmente coinvolto nel restauro di Palazzo Da Mula (sede della vetreria), inizia a collaborare con la M.V.M., prima come disegnatore e poi come progettista. La sua collaborazione, durata fino al 1931, ha portato alla creazione di opere straordinarie, caratterizzate da un'elegante modernità e da un'accurata ricerca formale.
Il libro presenta un ricco catalogo di circa cinquecento opere, tra cui vasi, figurine, animali, piante, oggetti di illuminazione e vetrate. La produzione della M.V.M. spazia dai vetri trasparenti con forme geometriche accentuate, alle raffinate serie di vetri opachi, come i lattimi aurati, i vetri con decoro fenicio e le paste vitree, caratterizzati da cromie suggestive. Un'ampia documentazione fotografica, disegni esecutivi e di studio completano il volume, offrendo un quadro completo dell'attività della vetreria.
Nonostante la breve durata della sua attività (la vetreria chiuse nel 1932 a causa del fallimento), la M.V.M. Cappellin & C. ha lasciato un'eredità significativa, contribuendo a rivoluzionare la vetraria muranese del Novecento. Questo libro è un prezioso strumento per collezionisti, studiosi e appassionati di arte vetraria, che desiderano approfondire la conoscenza di questo periodo fondamentale della storia del vetro di Murano.
Autore | Marino Barovier e Carla Sonego |
---|---|
Editore | Skira |
Data di pubblicazione | 20 Settembre 2018 |
ISBN-13 | 9788857239248 |
ISBN-10 | 8857239241 |
Formato | Copertina rigida |
Numero di pagine | 288 |
Lingua | Italiano |
Dimensioni | 31 x 28.5 cm |
Peso | 2 kg circa |