Questo libro racconta la storia della via della seta, un'antica rete di scambi che ha collegato l'Oriente e l'Occidente per secoli, contribuendo a diffondere idee, tecnologie e culture.
La via della seta, un'espressione romantica e recente, evoca un mondo vasto, attraversato da guerre e conflitti, ma anche da un fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Questa rete di strade, terrestri e marittime, ha spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa.
Fra montagne e altipiani, lungo questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta e, naturalmente, la seta. Alessandria, Chang'an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente.
La via della seta non è solo un racconto del passato, ma ha a che fare con il nostro futuro globale. Le sue rotte hanno contribuito a plasmare la storia, la cultura e l'economia del mondo, e continuano a influenzare le relazioni tra le diverse civiltà.
Questo libro ti accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso la storia della via della seta, esplorando le sue origini, i suoi percorsi, i suoi protagonisti e il suo impatto sul mondo. Scoprirai come questa antica rete di scambi ha contribuito a diffondere idee, tecnologie e culture, creando un ponte tra Oriente e Occidente.
La via della seta ci insegna che la storia è un processo continuo, fatto di connessioni e interazioni tra popoli e culture. Oggi, in un mondo sempre più globalizzato, è più importante che mai comprendere il passato per costruire un futuro migliore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente |
Autore | Franco Cardini, Alessandro Vanoli |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2017-11-02 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 318 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8815273662 |
ISBN-13 | 9788815273666 |