Un viaggio attraverso la vita e le passioni di Paolo Isotta, storico della musica e critico musicale per il Corriere della Sera. Il libro racconta la vera essenza di Napoli, la sua profonda conoscenza della musica e la sua passione per la letteratura.
Paolo Isotta, storico della musica e critico musicale per il Corriere della Sera, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la sua vita e le sue passioni. "La virtù dell'elefante" non è un'autobiografia nel senso tradizionale del termine, ma un racconto ricco di aneddoti, ricordi e riflessioni che ci svela l'anima di un uomo profondamente legato alla sua città, Napoli, e alla sua grande passione: la musica.
Attraverso le pagine di questo libro, scopriamo la vera essenza di Napoli, una città che si presenta con un aspetto lusinghiero e ingannevole, capace di incantare e disilludere allo stesso tempo. Isotta ci guida alla scoperta dei suoi segreti, svelandoci la bellezza e la complessità di una città che ha tanto da offrire, ma che nasconde anche un lato oscuro.
Paolo Isotta ha vissuto una vita straordinaria, ricca di incontri con personaggi illustri del mondo della musica e della cultura. In questo libro, ci racconta le sue esperienze, le sue emozioni e le sue riflessioni, condividendo con noi la sua profonda conoscenza della musica e la sua passione per la letteratura.
Dalla musica classica al teatro comico napoletano, Isotta ci accompagna in un viaggio attraverso la storia della musica, raccontandoci di grandi compositori come Alessandro Scarlatti, Haydn, Beethoven, Verdi e Wagner. Ma non solo: ci parla anche di interpreti e interpretazioni, di opere musicali e di esperienze personali che hanno segnato la sua vita.
"La virtù dell'elefante" è un libro che si rivolge a tutti coloro che amano la musica, la letteratura e la cultura in generale. È un libro che ci invita a riflettere sulla vita, sull'arte e sulla bellezza, e che ci ricorda l'importanza di coltivare le nostre passioni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Paolo Isotta |
Editore | Marsilio |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Genere | Memorie, saggistica |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 592 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788829703722 |
ISBN-10 | 8829703729 |