La visita della vecchia signora

La visita della vecchia signora è una commedia tragica che racconta la storia di una donna ricca e potente che torna nel suo paese natale per vendicarsi di un torto subito in passato. La sua vendetta è spietata: offre al paese una fortuna in cambio della vita di un uomo, il suo ex fidanzato. Il paese, corrotto e affamato di denaro, accetta la proposta, e la tragedia si consuma in un clima di ipocrisia e di cinismo.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La visita della vecchia signora: una commedia tragica di Friedrich Dürrenmatt

"La visita della vecchia signora", scritta nel 1955, è una commedia tragica che ha conquistato i palcoscenici di mezzo mondo. L'opera è un'analisi acuta e spietata della società contemporanea, dove la morale e la giustizia sono sacrificate in nome del denaro e del potere.

La trama

La storia si svolge nel piccolo e povero paese di Güllen, dove la ricca e potente Claire Zachanassian, una donna dal fascino perverso e malvagio, fa ritorno dopo anni di assenza. Claire, un tempo umile e povera, è diventata una miliardaria e torna a Güllen per vendicarsi di un torto subito in passato.

La sua vendetta è spietata: offre al paese una fortuna in cambio della vita di un uomo, il suo ex fidanzato, accusato di averla abbandonata e di averla costretta a una vita di miseria. Il paese, corrotto e affamato di denaro, accetta la proposta, e la tragedia si consuma in un clima di ipocrisia e di cinismo.

I personaggi

Claire Zachanassian è il personaggio centrale della commedia, una donna complessa e ambigua, capace di grande amore e di grande crudeltà. Il suo ritorno a Güllen è un evento che sconvolge la vita del paese e mette in discussione i valori morali dei suoi abitanti.

Gli altri personaggi sono altrettanto complessi e sfaccettati: il sindaco, il parroco, il preside, il pittore, il capostazione, tutti rappresentano la società corrotta e ipocrita di Güllen, che si piega alla volontà di Claire per ottenere il suo denaro.

Temi

La visita della vecchia signora affronta temi universali come la giustizia, la vendetta, la corruzione, la morale e il potere del denaro. Dürrenmatt mette in scena un mondo dove la giustizia è venduta al miglior offerente e dove la morale è sacrificata in nome del profitto.

Un'opera di grande attualità

La commedia di Dürrenmatt è un'opera di grande attualità, che continua a suscitare riflessioni e dibattiti sulla natura umana e sulla società contemporanea. La sua critica sociale è ancora oggi attuale, in un mondo dove il denaro e il potere spesso prevalgono sulla giustizia e sulla morale.

Specifiche

Titolo La visita della vecchia signora
Autore Friedrich Dürrenmatt
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1989-10-01
Numero di pagine 81
Genere Letteratura & Fiction, Contemporanea
Copertina Paperback
ISBN-10 8806115871
ISBN-13 9788806115876